Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Mi è stato detto di alzare il gh in quanto nell'acquario ho gli Otocinclus affini
e Apistogramma ramirezi che richiedono un gh più alto di quello che ho attualmente. Per quanto riguarda i dati a ieri sera ( dopo aver fatto un cambio di acqua) ph 7,8 - gh 9 kh 6 NO2 <0,3 - No3 <12,5 - Nh3 0 ( ho riacceso la CO2 a 20 bolle/min)
Ciao
Il valore di durezza che hai va bene sia per gli otocinclus che per gli apistogramma (o i ramirezi, non ho capito quali hai) è il ph che dovresti abbassare, almeno a 7, con la co2 non dovresti avere problemi.
Gli otocinclus si adattano bene a valori diversi, l'importante è che questi siano stabili poiché soffrono molto gli sbalzi repentini.
Non scenderei sotto 5, così da avere un minimo di tampone e una concentrazione di co2 ottimale con ph 6,8.
Comunque se non ti si abbassa o l'impianto (micronizzatore/diffusore/reattore/flipper) non fa bene il suo dovere o c'è troppa turbolenza in superficie... oppure i test non c'azzeccano.
L'impianto è un green exclusive della Hydor ed il test ph lo faccio sia con il digitale sia con i liquidi ma sono arrivato al massimo a raggiungere 7,5.
Incrociando i tuoi valori nella tabella ricaviamo una concentrazione di co2 pari a circa 3ppm, il problema non può che essere questo, la co2 non viene disciolta in modo adeguato. Proverei a sotituire il diffusore.
Mi è stato detto di alzare il gh in quanto nell'acquario ho gli Otocinclus affini
e Apistogramma ramirezi che richiedono un gh più alto di quello che ho attualmente. Per quanto riguarda i dati a ieri sera ( dopo aver fatto un cambio di acqua) ph 7,8 - gh 9 kh 6 NO2 <0,3 - No3 <12,5 - Nh3 0
Il gh va bene (al limite portalo a 6) porta il kh a 4 cosi faciliti l'abbassamento di ph fino a 6,5.
Originariamente inviata da robi1972
Gli otocinclus si adattano bene a valori diversi, l'importante è che questi siano stabili poiché soffrono molto gli sbalzi repentini.
Io sapevo che gli otocinclus sono tutti di cattura e quindi abituati a durezza molto basse e ph acidi