ciao a tutti ragazzi! come state

???
mi scuso se di recente mi si sente poco quì, ma ho così tanti problemi in famiglia che sembrerebbe una barzelletta a raccontarli...
detto questo, ho deciso di aprire il topic dopo aver parlato con l'ennesimo utente che mi contatta in mp per parlare delle tridacne - in merito al topic
'tridacna come filtro' aperto da Acquedotto di silvio.
tengo a precisare che le tridacne non sono
filtri miracolosi che possano fungere da scappatoia al neofita ossessionato dal riempire la propria vasca, bruciando le tappe e saltando i limiti, i problemi e gli inconveniente obbligatori per tutti.
le tridacne sono animali delicati e strani, che necessitano di valori dell'acqua buoni e costanti e che in un nano in particolare inducono al costante reinegro di carbonati e oligoelementi e parallelamente, in un equilibrio difficile da calibrare, l'introduzione di nutrienti senza eccedere e quindi inquinare, e nel contempo senza affamare la vasca.
è vero che nella mia vasca molto del
lavoro sporco lo fanno la tridacna e le zooxantelle degli altri coralli sovraffollati, ma è anche vero che senza i moltissimi e complessi accorgimenti necessari per creare l'equilibrio alla base di una vasca spinta, il tutto si trasformerebbe ben presto e molto facilmente in una grande delusione che porterebbe al collasso il sistema.
quindi per favore, non fate ******* prendendo me come esempio, perchè poi non vi voglio sulla coscienza

ripeto, io sono stato molto fortunato e altrettanto incosciente... non rifarei mai una vasca come la mia attuale, perchè la gestione al di là dell'apparenza è molto complessa.