Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti!
Ho allestito una piccola vasca da 4 settimane esatte e volevo chiedervi un aiuto perchè si stanno presentando i primi problemi e non capisco se devo intervenire in qualche modo sulla vasca o se scompariranno con l'avanzare della maturazione.
Forse è meglio che vado con un po' d'ordine:
La vasca è una vasca aperta di 42x19x24(h)cm con filtro esterno eden501 caricato con i cannolicchi e la spugna compresi nel filtro. Il fondo è di quarzo fine (1/2mm) con delle rocce (porfido).
L'illuminazione è fornita da due neon da 8W posti a circa 5cm sopra la superficie dell'acquario da 4000 e 6500K.
L'acqua utilizzata è di rubinetto, trattata con un biocondizionatore e lasciata riposare 24h prima di essere utilizzata, nei primi due giorni ho abbassato il pH che per la mia acqua di rubinetto è poco inferiore a 8, fino a circa 7.2
Sto anche utilizzando un attivatore batterico della JBL secondo le dosi indicate nella confezione e ho fatto un cambio di 2l ogni settimana,per ora non uso nessun tipo di fertilizzazione.
La durata dell'illuminazione è attualmente di 8ore, ho iniziato con 6 ed aumentato di 1/2h alla settimana, la temperatura è di 24°C.
Le piante presenti sono 1 Lobelia Cardinalis, 2 Micranthemum Umbrosum e 2 Pogostemom Helferi.
Nelle prime due settimane dall'allestimento la Micranthemum è cresciuta rapidamente e in superficie si è formata una spessa pellicola batterica. A partire dalla terza settimana la crescita si è arrestata ed hanno iniziato a formarsi delle macchie di diatomee sulle foglie delle piante, sulle rocce e sui vetri della vasca, da questa settimana le macchie si sono molto allargate e sono comparse anche delle alghe filamentose verdi, tuttavia la Lobelia ha iniziato a produrre nuove foglie.
Mi chiedevo se è utile intervenire per rimuovere le alghe e se questa esplosione è dovuta ad un eccesso di illuminazione ed in questo caso se è utile togliere temporaneamente un neon ed eventualmente quale dei due. Cosa mi consigliate?
Aggiungo la cronologia dei valori della vasca alla fine di ciascuna settimana:
avvio:
NO2 0
NO3 10
GH 14
KH 3-6
pH 7.2
fine prima settimana
NO2 0
NO3 50
GH 14
KH 3-6
pH 7.2-7.6
fine seconda settimana:
NO2 0
NO3 25
GH 14
KH 6
pH 7.6-8
Ciao Stefano_pn
le alghe in vasche giovani sono normali.
le diatomee le elimini soltanto utilizzando acqua di osmosi corretta coi sali per la durezza in quanto hanno bisogno di silicio per crescere e questo elemento è molto presente nell'acqua di rubinetto.
Le filamentose sono spesso presenti in vasche appena avviate. Le toglierei meccanicamente arrotolandole su un bastoncino con molta pazienza.
A luce direi che sei messo bene per le esigenti piante che hai.
La domanda che ti faccio invece è se fertilizzi e come e se hai la CO2.
p.s.. non utilizzare più i biocondizionatori per i batteri.
Che test hai usato per i nitriti?
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
A partire dalla terza settimana la crescita si è arrestata
questo fenomeno è normale, la pianta si deve abituare al nuovo ambiente.
Per le diatomee, come ti ha detto Daniele, è normale la loro formazione nelle vasche appena avviate. Col passare dei mesi, quando l'acquario si stabilizzerà tenderanno a diminuire, ma se continuerai ad usare l'acqua di rubinetto le avrai sempre. In ogni caso non sono dannose e si depositano, oltre che sugli arredi, sulle piante (es. anubias) a crescita molto lenta. Puoi togliere quelle sui vetri con un batuffolo di perlon, per le altre... fanno parte del paesaggio
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Vi aggiorno sulla situazione, i valori dell'acqua sono sempre stabili, ho continuato a fare i cambi d'acqua come prima e la situazione è stazionaria, le alghe sono abbastanza diffuse ma non sono aumentate ed il film abtterico in superficie non è ancora scomparso. Quello che mi preoccupa è però la situazione delle piante le micranthemum non crescono e le foglie più vecchie si sono coperte di diatomee e non fanno arrivare la luce alle foglie nuove che crescono al di sotto, ho provato a potare una delle due piante per vedere come reagisce e se riprende a crescere. La Lobelia dopo aver prodotto delle nuove foglioline si è fermata e alcuni steli hanno iniziato a marcire alla radice, le pogostemom invece non hanno problemi qualche foglia isolata e marcita e l'ho rimossa ma ora (finalmente) stanno iniziando a produrne di nuove.
Mi scuso con Daniele per non aver risposto prima alla sua domanda, al momento non fertilizzo e non faccio uso di CO2 e mi chiedevo proprio se fosse il caso di fertilizzare e se si con quali prodotti.
Oltre all'uso di fertilizzanti sarebbe utile introdurre qualche altra pianta poco esigente e a rapida crescita come della riccia galleggiante o qualcos'altro per contrastare la crescita delle alghe? o magari introdurre qualche pulitore per contrastarle? (preferirei però riuscire ad avere prima un acquario stabile e solo in seguito popolarlo)
I valori dell'acqua di oggi sono:
NO2 0
NO3 25
GH 14
KH 6
pH 7.2/7.6
basta qualche planorbarius per le diatomee,
e filamentose le togli a mano...
Tieni puliti anche gli arredi e i vetri con una spugnetta pulita, se non hai lana
Come galleggiante qualche stelo di ceratophyllum, la riccia è più facile che perdi pezzi in giro per la vasca
Ok allora la prossima settimana alla riapertura dei negozi vedo di inserire una lumaca e qualche stelo di ceratophyllum. E per quanto riguarda eventuali fertilizzanti?