Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Lilaeopsis brasiliensis è una pianta sostanzialmente di non difficile gestione.
Con molta luce e tanta CO2 cresce più veloce e compatta, formando un bel pratino.
Ma volendo prospera anche senza CO2 e con luce media (0.5 – 0.4 W/l), anche se in tal caso la crescita è decisamente rallentata, la densità fogliare minore e la lunghezza delle foglie maggiore.
Riguardo alla fertilizzazione, vuole un fondo non troppo grossolano ma ricco in sostanze nutritive e soprattutto una fertilizzazione in colonna ricca in ferro (in caso contrario mostra spesso clorosi).
E' invece indifferente ai valori dell'acqua solitamente presenti negli acquari, anche se soffre un pò le temperature da "Discus" (> 28°C) e le acque troppo tenere.
entropy e sulla Samolus valerandi che dici, non ho trovato molte info
cmq complimenti sei un esperto!
------------------------------------------------------------------------
ps ne approfitto....mi confermi che anubias e microsorum possono crescere bene anche senza fertilizzazione e solo con la luce?
Per la Samolus valerandi valgono più o meno le stesse indicazioni della Lilaeopsis.
Luce media è sufficiente, ma con luce forte rimane più bassa e compatta. Fertilizzazione necessaria sia nel substrato che in colonna. Con surplus di CO2 cresce molto meglio.
Samolus inoltre, si trova molto a suo agio in vasche fredde e in quelle salmastre (fino al 10%).