Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Il mio 180 lt - Vecchiotto (15 anni) ma funziona ancora alla grande !!
Fauna:
- Una coppia di Pelvicachromis Pulcher
- 3 scalari Wild (Diventeranno 2 appena capisco qual'è la coppia, visto che i due presunti maschi fanno un pò a turno a volte litigando, se la staranno ancora contrendendo visto che a volte sembra che combattano)
- Circa 15 tra Neon e Cardinali (diventeranno almeno 30)
- 3 Acantopsis dialuzona (testa di cavallo)
- 11 Corydoras di 3 specie diverse (4 Aeneus, 3 Sterbai, 4 Albini, ma arriverò a 5 per tipo)
- 4 Ctenolucius hujeta in superficie
- 5 Otocinclus
- 3 Pangio
- 2 Ancistrus (1 normale e 1 albino)
- 1 Siamensis (ne prenderò ancora 1 per rimpiazzare quello morto)
- 3 Lumache Killer (anzichè i Bothia perchè li odio sono troppo casinisti)
- Ho intenzione di inserire in futuro una coppia di Ramirezi.
Per i pesci appena ho tempo inserisco le foto dettagliate dei miei cucciolotti tutti in ottima salute e convivenza.
secondo me è abbastanza sovrappopolato di sicuro fossi in te non aggiungerei nulla e anzi toglierei qualcosa tipo ancistrus siamensis neon e forse anche i pulcher
Ma quanto è grande questo acquario???? Concordo con Frakkio nel rivedere un pò la popolazione invece di aggiungere.
Comunque è bello l'acquario, forse metterei qualche pianta alta sul fondo o magari sposterei quelle che hai in primo piano che coprono molto la visuale rendendolo piatto.
I pesci utili non fanno numero in un acquario, perchè lo tengono pulito..
Più ce ne sono e meglio è, ovviamente sempre senza esagerare ma stare nei quantitativi indicati...
Di corydoras in media ce ne vorrebbero almeno uno ogni 10 litri
Di pulitori tipo ancystrus anche uno ogni 30/40 lt quindi potrei averne anche 4 che non ci sarebbe problema.
Di otocinclus almeno uno ogni 20/30 lt e tengono il vetro trapulito insieme agli ancistrus
I pangio e i testa di cavallo tengono bella pultita anche la sabbia più sotto perchè la tengono smossa.
Il siamensis lavora meticolosamente su ogni singola foglia, quando erano in 2 erano uno spasso..
In superficie i 4 Ctenolucius tengono mosso aiutati dalle bolle che escono dall'anfora e dalla pompa messa a mezz'acqua.
Cardinali uno ogni 5 lt
Scalari van bene 2 dato che hanno bisogno di almeno 80 lt ciascuno
La coppia di pelvica ha la sua zona e la tana, e 180 lt per una coppia va benone
Ci starebbe anche la coppia di ram dato che se ne starebbe dalla parte opposta dell'acquario.
Quindi alla fine i pesci di "bellezza" non sono nemmeno tanti anzi forse pochi.
E' un 180 lt
L 100 cm
P 40
H 50
Per come la penso io e da 15 anni che faccio in questo modo, ed è come mi ha insegnato il mio amico che ha il negozio, collabora anche con lo zoo profilattico.
Comunque a prescindere, non ho mai avuto problemi, anzi va tutto a meraviglia, pur avendo molti pesci i fosfati sono sempre bassissimi, questo perchè i corydoras puliscono bene il fondo, gli altri fanno il loro dovere...
Sono di questa teoria e ne sono fermemente convinto: I pesci utili (ovvero pulitori e simili) non fanno numero nel conteggio delle popolazione finale.
Certo ovviamente bsogna restare nei parametri che ho elencato prima.
Anche a occhio non è sovrappopolato i corry se ne stanno sul fondo e in mezzo alle piante non si vedono mai, puliscono e si fanno i fatti loro, tutti gli altri pulitori si rendono utili e sono quasi invisibili, gli unici che si vedono sono gli scalari, i pelvica e i cardinali..
Guardandolo infatti sembra vuoto.
Quelle davanti sono criptocorine, dovrebbero stare basse, infatti sono un pò da sfoltire e dovrei tagliere le foglie più lunghe (cosa che ho gia fatto), però quello che non capisco è perchè si allungano così tanto invece che stare giù, Forse dovrei incrementere la luce dei due neon con un pò di led, dietro ci sono altre piante stanno crescendo, quelle che si vedono sulla sinistra si stanno moltiplicando infatti dietro stanno venendo su, giu basse sul dietro che stanno crescendo ce ne sono parecchie come quella con le foglie strane che si vede venire su alta in centro, infatti sono 5 o 6 steli da cui giù in basso a filo della ghiaia sono partite altri germogli che si stanno moltiplicando...
Devo solo aspettare crescono a vista d'occhio...
Pur avendo molte piante, molti pesci (come dite voi) non ho un filo di alge, ne marrone ne verde ne filamentosa verde o marrone...
Non uso nessun algastop di nessun genere, non uso resine anti fosfati o silicati, carboni attivi o simili, ho i valori perfetti senza usare alcun prodotto... come lo spiegate?
Nel filtro ho solo lana filtrante, spugna blu e cannolicchi..
E tutto funziona allla grande..
Lascio perdere i consigli sulla popolazione che probabilmente ti darà qualcun altro più esperto di me.
Pesci pulitori in acquario non esistono, e come per gli altri pesci vanno rispettate le stesse regole per tenerli in acquario, non sono mica un'impresa di pulizie al tuo servizio.
Non sono né i corydoras nè gli otocinclus a tenere bassi i nitrati e i fosfati, ma sono le piante che usano che usano queste sostanze per crescere e la restante parte la elimini tu con i cambi d'acqua.
Inoltre parlare di pesci utili e di bellezza non sia molto carino.... Posso capire se mi parli di piante, ci sono quelle utili che assorbono nitrati crescendo velocemente e quelle che creano un maggior colpo d'occhio per la loro bellezza....
Non prenderla come un'offesa è solo un'opinione personale. Del resto se posti il tuo acquario su un forum devi anche essere pronto a ricevere qualche critica.
Nessuna offesa, e accetto sia critiche che consigli...
Tranqui...
Li chiamo pulitori per modo di dire, ma è risaputo che alcuni mangiano alghe, altri tengono mosso il fondo e mangiano il magiare che scende quindi evitando depositi... questo intendo per utili o pulitori...
Ah nella sala parto ci sono due cardinali, la femmina è presumibilmente piena di uova e il maschio era quello che gli girava sempre intorno, sto facendo un esperimento per vedere se riesco a farli riprodurre così, per poi traferire i naupli nella nursery e poi traslocarli in una vaschetta esterna, questo per evitare traslochi dei genitori ed evitargli stres inutili da una vasca all'altra..
So che ho poche possibilità di successo visto la modalità di riproduzione dei cardinali, ma ci voglio provare lo stesso.
Ah nella sala parto ci sono due cardinali, la femmina è presumibilmente piena di uova e il maschio era quello che gli girava sempre intorno, sto facendo un esperimento per vedere se riesco a farli riprodurre così, per poi traferire i naupli nella nursery e poi traslocarli in una vaschetta esterna, questo per evitare traslochi dei genitori ed evitargli stres inutili da una vasca all'altra..
So che ho poche possibilità di successo visto la modalità di riproduzione dei cardinali, ma ci voglio provare lo stesso.
Nursery
Femmina prima di essere messa in sala parto
Coppia nella sala parto
Belli, quando li compri e chiedi il maschio e la femmina manco li sanno riconoscere e ti dicono con aria sufficiente: "tanto non si riproducono" alla loro faccia spero te ne nascano.... mmm ....diciamo qualche decina!
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Ah nella sala parto ci sono due cardinali, la femmina è presumibilmente piena di uova e il maschio era quello che gli girava sempre intorno, sto facendo un esperimento per vedere se riesco a farli riprodurre così, per poi traferire i naupli nella nursery e poi traslocarli in una vaschetta esterna, questo per evitare traslochi dei genitori ed evitargli stres inutili da una vasca all'altra..
So che ho poche possibilità di successo visto la modalità di riproduzione dei cardinali, ma ci voglio provare lo stesso.
Nursery
Femmina prima di essere messa in sala parto
Coppia nella sala parto
Belli, quando li compri e chiedi il maschio e la femmina manco li sanno riconoscere e ti dicono con aria sufficiente: "tanto non si riproducono" alla loro faccia spero te ne nascano.... mmm ....diciamo qualche decina!
magari,avrebbe forse l'unica coppia riproduttrice tenuta in cattività al mondo
__________________
Se la risposta ti è piaciuta usa la reputazione!