Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 30-10-2011, 09:36   #1
silverhand
Pesce rosso
 
L'avatar di silverhand
 
Registrato: Sep 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a silverhand

Annunci Mercatino: 0
Chimica avanzata ph kh e co2

Ho alcune informazioni da chiedervi.
Mi è chiaro il concetto dell'effetto tampone del Kh ma vorrei sapere esattamente i processi chimici che avvengono quando eroghiamo Co2 sia in acqua molto tamponata sia in acqua poco tamponato.

Iniziamo dal Ph. L'acqua é composta da ioni h+ e ustioni Oh-, il ph misura il rapporto tra questi due elementi. Se gli ioni h+ sono in quantità maggiore l'acqua è acida altrimenti é basico.

Se prendiamo dell'acqua pura isolata da tutto avrà quindi un ph pari a 7. Giusto?

Se in questa acqua aggiungiamo della Co2 questa si lega all'h2o per diventare acido carbonico h2co3 ma in che maniera?
Cioè come si liberano gli ioni h+ e infine cosa succede se ho un effetto tampone?


Inviato dal mio HTC Hero usando Tapatalk
__________________
Quello che dico deriva dalla mia esperienza e dalle mie conoscienze.
[B][COLOR="Blue"]Per iniziare bene:[/COLOR][/B]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678"]Ciclo Dell'azoto[/URL]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896"]Guida prima acquario[/URL]
Fan di Paolo Piccinelli
silverhand non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2011, 10:41   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A seconda che il KH sia basso o alto variano le percentuali di acido carbonico e di CO2 disciolta.
Se il KH è basso, minor effetto tampone, è maggiore la quantità di CO2 che diviene acido carbonico, e quindi si abbassa di più il pH, e viceversa.
Poi non è così semplice perchè ci sono altre sostanze che possono essere presenti in vasca che danno un effetto tampone.
Questo in parole molto povere, se vuoi formule chimiche aspetta qualcun altro

L'acqua purissima, senza niente disciolto, ha KH = 0 (tampone nullo) e, se non la tengo isolata dall'atmosfera, una certa quantità di CO2 si discioglierà in acqua, si trasformerà totalmente in acido carbonico, e la farà diventare acida. In sostanza, quell'acqua ha un pH molto variabile, ma tendente all'acido.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2011, 21:55   #3
silverhand
Pesce rosso
 
L'avatar di silverhand
 
Registrato: Sep 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a silverhand

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
A seconda che il KH sia basso o alto variano le percentuali di acido carbonico e di CO2 disciolta.
Se il KH è basso, minor effetto tampone, è maggiore la quantità di CO2 che diviene acido carbonico, e quindi si abbassa di più il pH, e viceversa.
Poi non è così semplice perchè ci sono altre sostanze che possono essere presenti in vasca che danno un effetto tampone.
Questo in parole molto povere, se vuoi formule chimiche aspetta qualcun altro

L'acqua purissima, senza niente disciolto, ha KH = 0 (tampone nullo) e, se non la tengo isolata dall'atmosfera, una certa quantità di CO2 si discioglierà in acqua, si trasformerà totalmente in acido carbonico, e la farà diventare acida. In sostanza, quell'acqua ha un pH molto variabile, ma tendente all'acido.
Ciao Capisco il tuo ragionamento e fino al fatto che con Kh alto il Ph non scende erogando Co2 mi e' chiaro.
Diciamo che il mio quesito nasce per questo motivo:
In acquario eroghiamo Co2 per riuscire a fertilizzare le piante.
La Co2 sciolta esiste solo sotto forma di acido carbonico? Oppure esiste anche sotto forma di soluzione?
Le piante usano l'acido carbonico o la Co2 sciolta?

Se abbiamo un Kh alto erogando Co2 cosa succede?
1. Si lega con i carbonati quindi non avremo Co2 sciolta?
2. Si scioglie in parte ma non abbassa il Ph (quindi le piante possono usare quella)?

In definitiva con Kh alto se erogo Co2 e non si abbassa il Ph devo aumentare l'erogazione?

Con Kh alto devo erogare meno Co2 per avere la giusta concentrazione (perche' il Ph sara' naturalmente piu' alto). Guardando le sole piante ci sono buone ragioni per tenere il Kh + basso?
__________________
Quello che dico deriva dalla mia esperienza e dalle mie conoscienze.
[B][COLOR="Blue"]Per iniziare bene:[/COLOR][/B]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678"]Ciclo Dell'azoto[/URL]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896"]Guida prima acquario[/URL]
Fan di Paolo Piccinelli
silverhand non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2011, 16:01   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
C'è un topic in evidenza, se non ricordo male scritto da Entropy, a riguardo. Ora non ho tempo ma fai una ricerca e dovresti trovarlo.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2011, 22:57   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285168
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 12:55   #6
silverhand
Pesce rosso
 
L'avatar di silverhand
 
Registrato: Sep 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a silverhand

Annunci Mercatino: 0
Ho letto tutto il topi e cercato di metabolizzare la cosa.

Da quanto ho capito guardando l'immagine di relazione tra Co2, HCO3- e Co3-- presente nel topic (sotto Ph 8,2) l'anidride carbonica (CO2+) e i bicarbonati (HCO3-) sono in equilibrio in base al Ph e non ci sono Carbonati.

La Co2 si troverà sotto forma di acido carbonico (H2CO3) e i carbonati in varie forme esempio:
biarbonato di calcio Ca(HCO3)2
bicarbonato di magnesio Mg(HCo3)2
ecc...
Questo resta in equilibrio.

Se introduco Co2 con KH alto questa si dovrebbe legare ai carbonati esempio di calcio (CaCO3) per formare bicarbonati, ma come può avvenire se non ci sono carbonati liberi (in quanto dall'immagine dovrebbero essere a 0)?
__________________
Quello che dico deriva dalla mia esperienza e dalle mie conoscienze.
[B][COLOR="Blue"]Per iniziare bene:[/COLOR][/B]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678"]Ciclo Dell'azoto[/URL]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896"]Guida prima acquario[/URL]
Fan di Paolo Piccinelli
silverhand non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2011, 02:25   #7
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
La Co2 si troverà sotto forma di acido carbonico (H2CO3)
non proprio, la CO2 reagisce con acqua dando H2CO3 che essendo abbastanza instabile si dissocia in :
H2CO3 <---> H+ + HCO3-
HCO3- <---> H+ + CO3 –-H2CO3 <> H+ + HCO3-
HCO3- <----> H+ + CO3 –-

Quote:
Se introduco Co2 con KH alto questa si dovrebbe legare ai carbonati
introducendo CO2 con carbonati alti succede che la reazione è spostata più a sinistra ,ossia la quantità di H+ (responsabile dell'acidificazione) che si dissocia dalla formazione di acido carbonico è inferiore alla formazione di ioni HCO3-
Quote:
ma come può avvenire se non ci sono carbonati liberi (in quanto dall'immagine dovrebbero essere a 0)?
non arrivi ad avere carbonati a zero ma arrivi a un equilibrio in cui le due dissociazioni si equivarranno e a quel punto per quanta CO2 immetti il pH non varierà più perchè subentra il ruolo dello ione carbonato.

Se tu avessi carbonati a zero supponendo che non ci sia niente altro che acqua, allora avresti abbassamento di pH perchè avresti formazione di solo acido carbonico.

Aggiungendo CO2 arriverai a un punto, supponendo di avere soluzione di acqua e carbonati e basta, senza pesci, piante, , rabbocchi e altro, che il tampone sarà massimo quando gli ioni carbonati e idrogeni si equivarranno in rapporto 1:1.

Io spero di aver capito le tue domande...
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
avanzata , chimica , co2
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21413 seconds with 14 queries