![]() |
Chimica avanzata ph kh e co2
Ho alcune informazioni da chiedervi.
Mi è chiaro il concetto dell'effetto tampone del Kh ma vorrei sapere esattamente i processi chimici che avvengono quando eroghiamo Co2 sia in acqua molto tamponata sia in acqua poco tamponato. Iniziamo dal Ph. L'acqua é composta da ioni h+ e ustioni Oh-, il ph misura il rapporto tra questi due elementi. Se gli ioni h+ sono in quantità maggiore l'acqua è acida altrimenti é basico. Se prendiamo dell'acqua pura isolata da tutto avrà quindi un ph pari a 7. Giusto? Se in questa acqua aggiungiamo della Co2 questa si lega all'h2o per diventare acido carbonico h2co3 ma in che maniera? Cioè come si liberano gli ioni h+ e infine cosa succede se ho un effetto tampone? Inviato dal mio HTC Hero usando Tapatalk |
A seconda che il KH sia basso o alto variano le percentuali di acido carbonico e di CO2 disciolta.
Se il KH è basso, minor effetto tampone, è maggiore la quantità di CO2 che diviene acido carbonico, e quindi si abbassa di più il pH, e viceversa. Poi non è così semplice perchè ci sono altre sostanze che possono essere presenti in vasca che danno un effetto tampone. Questo in parole molto povere, se vuoi formule chimiche aspetta qualcun altro ;-) L'acqua purissima, senza niente disciolto, ha KH = 0 (tampone nullo) e, se non la tengo isolata dall'atmosfera, una certa quantità di CO2 si discioglierà in acqua, si trasformerà totalmente in acido carbonico, e la farà diventare acida. In sostanza, quell'acqua ha un pH molto variabile, ma tendente all'acido. |
C'è un topic in evidenza, se non ricordo male scritto da Entropy, a riguardo. Ora non ho tempo ma fai una ricerca e dovresti trovarlo. #70
|
Quote:
Diciamo che il mio quesito nasce per questo motivo: In acquario eroghiamo Co2 per riuscire a fertilizzare le piante. La Co2 sciolta esiste solo sotto forma di acido carbonico? Oppure esiste anche sotto forma di soluzione? Le piante usano l'acido carbonico o la Co2 sciolta? Se abbiamo un Kh alto erogando Co2 cosa succede? 1. Si lega con i carbonati quindi non avremo Co2 sciolta? 2. Si scioglie in parte ma non abbassa il Ph (quindi le piante possono usare quella)? In definitiva con Kh alto se erogo Co2 e non si abbassa il Ph devo aumentare l'erogazione? Con Kh alto devo erogare meno Co2 per avere la giusta concentrazione (perche' il Ph sara' naturalmente piu' alto). Guardando le sole piante ci sono buone ragioni per tenere il Kh + basso? |
|
Ho letto tutto il topi e cercato di metabolizzare la cosa.
Da quanto ho capito guardando l'immagine di relazione tra Co2, HCO3- e Co3-- presente nel topic (sotto Ph 8,2) l'anidride carbonica (CO2+) e i bicarbonati (HCO3-) sono in equilibrio in base al Ph e non ci sono Carbonati. La Co2 si troverà sotto forma di acido carbonico (H2CO3) e i carbonati in varie forme esempio: biarbonato di calcio Ca(HCO3)2 bicarbonato di magnesio Mg(HCo3)2 ecc... Questo resta in equilibrio. Se introduco Co2 con KH alto questa si dovrebbe legare ai carbonati esempio di calcio (CaCO3) per formare bicarbonati, ma come può avvenire se non ci sono carbonati liberi (in quanto dall'immagine dovrebbero essere a 0)? |
Quote:
H2CO3 <---> H+ + HCO3- HCO3- <---> H+ + CO3 –-H2CO3 <> H+ + HCO3- HCO3- <----> H+ + CO3 –- Quote:
Quote:
Se tu avessi carbonati a zero supponendo che non ci sia niente altro che acqua, allora avresti abbassamento di pH perchè avresti formazione di solo acido carbonico. Aggiungendo CO2 arriverai a un punto, supponendo di avere soluzione di acqua e carbonati e basta, senza pesci, piante, , rabbocchi e altro, che il tampone sarà massimo quando gli ioni carbonati e idrogeni si equivarranno in rapporto 1:1. Io spero di aver capito le tue domande... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl