Ciao a tutti, mi chiamo Matteo e da sempre ho la passione per gli acquari! Con mio fratello ho tenuto per 5 anni un bellissimo acquario di acqua dolce da 160L finchè entrambi non ci siamo trasferiti da casa dei nostri genitori.
Tra circa un anno io e la mia ragazza ci trasferiremo in una casa un po' più grande e vorrei cimentarmi questa volta con il marino!
Visto gli alti costi per tutta l'attrezzatura un anno è l'ideale per diluire l'acquisto dell'attrezzatura: scrivo questo post per proporvi il mio progetto e ascoltare tutti i vostri preziosissimi consigli.
1. Vasca e mobile
Da costruire artigianalmente: mio padre (esperto saldatore) sta finendo di montare il telaio di ferro zincato da ricoprire poi con pannelli di legno. La vasca sarà 100x50x50 con due fori per lo scarico in sump e per la risalita. Ho intenzione di forare il fondo nei due angoli posteriori.
2. SUMP
Ecco la mia idea:
lo scarico arriva in un vano chiuso per il deposito dei sedimenti più grossi e tracima in un'altro vano dove si trova lo schiumatoio. Lo schiumatoio scarica in un filtro meccanico con carbone attivo, lana e conolicchi per arrivare poi nel vano dove si trovano la pompa di risalita e il riscaldatore e dove l'osmoregolatore (integrato in sump o in una tanica) regola il livello d'acqua.
E qui incontro un grosso dubbio: il reattore di calcio! Dove lo metto? Come lo regolo? In automatico? E come?
Facendo qualche ricerca su internet ho pensato ad una prima ipotesi di attrezzatura:
PLAFONIERA: HLD 950c HQI 150W + LED + 2 T5
SCARICO: scarico centrale Tunze 1077
SCHIUMATOIO: Skimmer 400L Boyu DG 1516
OSMOREGOLATORE: artigianale, con una piccola pompa e un galleggiante per azionarla
POMPA DI RISALITA: Hydor selz L 30
REATTORE DI CALCIO: ?????
RISCALDATORE: 150 – 200 W
POMPA DI MOVIMENTO: 1 grossa o 2 piccole, da valutare
Per l'allestimento vero e proprio della vasca ci sarà tempo, ora voglio solo concentrarmi sull'attrezzatura. Aspetto i vostri consigli!!!
Ciao e grazie
