Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 21-08-2011, 21:38   #1
redluk
Avannotto
 
L'avatar di redluk
 
Registrato: May 2011
Città: Gignese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Talking Dubbi su rabbocchi

Salve a tutti, da diverso tempo ho alcuni dubbi riguardo ai rabbocchi da operare sulle vasche...mi spiego meglio:
leggendo i vari tread, vedo sempre l'indicazione generale di fare rabbocchi utilizzando acqua d'osmosi (poichè l'acqua che evapora è per definizione distillata, quindi i minerali rimangono nell'acquario aumentandone i valori)...e fin qui tutto bene.
Nel mio primo acquario, avviato da diversi mesi, facevo i rabbocchi con acqua biocondizionata del rubinetto (premetto che a Pavia i valori del rubinetto sono Ph 7 KH 6 gh 10 no2 0 e no3 15), e non avevo mai avuto problemi o variazioni significative dei valori di vasca (che erano simili). Ho iniziato a fare rabbocchi con acqua osmotica, e improvvisamente i valori sono crollati, portando,i il PH a 6 - 6,5, Kh a 2 e Gh a 4...con conseguente sofferenza dei pesci.
Riflettendoci, ho pensato tratto le seguenti conclusioni:
- è vero che l'acqua che evapora è distillata, quindi si accumulano i minerali nella rimanente acqua, ma le piante e soprattutto la fauna dell'acquario ( nel mio caso gasteropodi e crostacei) ne consumano una buona parte, mantenendo i valori conenuti
- il consiglio dell'acqua osmotica va bene probabilmente per chi ha valori di acquedotto molto alti o comunque differenti da quelli normalmente mantenuti in acquario, ma nel caso i valori siano molto vicini a quelli utilizzati in acquario, sarei del parere di valutare accuratamente se sia il caso di inserire acqua d'osmosi o mantenere rabbocchi con acqua di rubinetto, in particolare in base alla fauna ospitata.

Cosa ne pensate...ho ideato una caxxata o c'è un fondamento di scientificità in tutto questo?
redluk non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dubbi , rabbocchi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22094 seconds with 14 queries