Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
manutenzione spugne filtro Juwel e funzionamento pompa
Ciao a tutti,
ho un dubbio sul funzionamento della pompa del filtro della mia vasca e delle spugne filtranti (Rio 125 Juwel). Ho sostituito la pompa circa 3 anni fa perchè la precedente s'era rotta.
Da qualche giorno, tenendo l'acquario scoperchiato (per diminuire la temperatura dell'acqua) mi sono accorta che sulla superficie si era formata una patina (la famosa patina batterica), stranissimo perchè non mi era mai capitato, non era successo niente di particolare, niente incidenti, nulla di nulla. Mi sono accorta allora che l'acqua risultava un pò "ferma", nonostante il getto dell'acqua in fuoriuscita dal filtro fosse sempre uguale. Controllando il filtro, nello scomparto superiore ho notato che c'era poco movimento dell'acqua, e quasi non risucchiava nulla.
Ho pulito la pompa (l'ho smontata e pulito la girante,), ed estratto i cestelli del filtro contenenti le spugne, li ho risciacquati leggermente (per non fare danni ai batteri) in un pò d'acqua presa dall'acquario, forse si erano intasati? Cosa può essere successo secondo voi?
In 5 anni non mi era mai successo questo fenomeno...forse si sono intasate le spugne? che faccio se è così?
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Ultima modifica di Miranda; 11-07-2011 alle ore 17:31.
Non voglio scatenare una discussione sui materiali filtranti in dotazione al Rio 125.......ma non li ho mai usati temendo proprio ciò che può essere successo a te, inserendo tutti cannolicchi e una sola spugna (spessa 2cm) in alto (sciacquata regolarmente) non ho mai avuto cali di flusso.
Puoi provare a sciacquarle a fondo o sostiturle, magari una al mese per preservare i batteri.
anche tu hai il filtro Juwel?
Io pensavo che il calo di flusso si vedesse dalla quantità d'acqua che fuoriesce dal bocchettone della pompa, che mi sembra regolare, se da lì esce la solita quantità d'acqua, com'è possibile che l'acqua non passi correttamente attraverso le spugne...mi sfugge qualcosa.
Però adesso a distanza di poche ore dalla pulizia che ho fatto, l'acqua nel vano superiore del filtro rimane ferma come prima, non dev'essere cambiato niente. Io mi ricordo che il movimento nel filtro appena avviato, quando 5 anni fa ho comprato l'acquario, risucchiava qualsiasi cosa dalla griglia superiore...si sono intasate le spugne, sicuro?
Accidenti proprio adesso che mancano poche settimane alle vacanze! Ad agosto sono fuori per 3 settimane, se metto le mani nel filtro ora, non parto tranquilla. Potrei cominciare a sostituire qualche spugna coi cannolicchi da subito (come dice Malù), ma come faccio a tenere sotto controllo l'eventuale picco di nitriti? l'acquario è molto maturo, il fondo è maturissimo, ma posso stare tranquilla?
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Ultima modifica di Miranda; 09-07-2011 alle ore 21:16.
Ho letto altrove che qualcuno ogni 2 anni sostituisce le spugne del filtro Juwel perchè c'è il pericolo intasamento (si sostituiscono una alla volta per non compromettere la flora batterica), che faccio, considerato il funzionamento del filtro Juwel? le sostituisco con altre spugne o con cannolicchi direttamente? Ma poi, siamo sicuri che si tratta di questo?
Se fossero ostruite le spugne dovrebbe passare meno acqua dal bocchettone della pompa -28d# Come al solito quando si tratta di questioni tecniche non ci capisco niente ...
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Sì, filtro juwel......il mio ha un secondo punto di aspirazione che sta fra i due cestelli se anche il tuo è cosi e le spugne superiori sono molto intasate può darsi che aspiri da quello centrale mantenendo invariato il flusso in uscita e aspiri poco dalle griglie in superficie.....spero di essermi spiegato
Se hai la vasca molto matura e li sostituisci progressivamente non avrai nessun picco di nitriti, se metti i cannolicchi sistemali in una calza con maglie non troppo fini così l'acqua circola bene.....siccome lo spazio è poco io ho inserito "cannolicchi" rotondi tipo Eheim substrat pro.
Grazie, ora ho capito , anche il mio filtro ha un secondo punto di aspirazione.
Quindi potrei mettere i cannolicchi al posto delle spugne superiori, se queste sono intasate. Potrei inserirli un pò alla volta cambiando una spugna al mese. O anche più lentamente. Piano piano così finirei col sostituire tutte le spugne con cannolicchi. Accidenti, però, pensavo che il filtro Juwel fosse perfetto così com'è.
A questo punto un'altra domanda mi sorge spontanea: la patina batterica in superficie da cosa può essere stata causata?
Solo dal fatto che la superficie dell'acqua non è molto mossa, o ci può essere qualche squilibrio? Sono mesi e mesi ormai che non misuro più NO2 e NO3, domani li ricontrollo per sicurezza
I cannolicchi Eheim substrat pro li ho nella vasca piccola dei multifasciatus perchè lì ho il filtro Niagara modificato appunto coi cannolicchi, li userò anche qui
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Credo che anche la configurazione originale sia buona, da qualche parte ho letto che le spugne Juwel hanno una maggiore superficie di insediamento dei cannolicchi.....probabilmente occorre una manutenzione "particolare" che ovviamente (per loro) vuol dire un periodico acquisto di spugne
Come ti ho già detto ho messo una sola sottile spugna nella parte più alta del filtro e tutto il resto a cannolicchi (lasciando libero lo spazio in corrispondenza della seconda aspirazione)....... il cestello più in basso non l'ho mai toccato in 3 anni.
Io i materiali del filtro non li avevo mai toccati in 5 anni, tranne ovviamente il perlon che ho messo sopra, e infatti è arrivato il momento dell'intasamento
Questa cosa della maggior superficie di colonizzazione delle spugne rispetto ai cannolicchi l'ho letta anch'io.
Ho pensato che se invece di sostituire le spugne superiori le lavo e le strizzo nell'acqua del cambio settimanale, mi perdo un pò di batteri, ma forse riesco a "disintasare" le spugne. O andrebbero comunque cambiate perchè ormai si sono deteriorate?
Vabbè, mi sa che le sostituisco gradatamente coi cannolicchi, così non rischio intasamenti per i prossimi 5 anni
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Se intendi continuare con le spugne originali puoi anche lavarle energicamente con acqua calda sotto il rubinetto, perderai completamente i batteri ma equivale a metterle nuove
Ciao, se ti riferisci alle spugne più in basso nel filtro, io le ho sostituite cinque anni fa con questo prodotto (Cirax) e non l'ho mai più nè cambiato nè lavato. In pratica sciaquo solo il primo pezzo, che ha due spugne e un velo di perlon (che è l'unica cosa che cambio ogni 2/3 mesi).
I due punti di aspirazione del filtro servono per variare la velocità dell'acqua nelle due sezioni (veloce nella prima sezione = filtraggio meccanico, lenta nella seconda sezione = filtraggio biologico)