Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Vecchio 05-06-2011, 17:48   #1
raiderale
Discus
 
L'avatar di raiderale
 
Registrato: Mar 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 grande, e ora parte il piccino USSIGNUUR...
Messaggi: 2.747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Passaggio da BB a DSB... voi lo fareste?

Come chiedevo a Livorno la mia vasca è 92x52x52 e avviata da 2 mesi e 15 giorni....
L'idea era passare a DSB come molti mi hanno consigliato a Livorno (grazie a tutti)

Ora, ho l'acqua a 2 cm dal bordo quindi con un DSB da 9 cm avrei 41cm di colonna d'acqua... La domanda è

VOI, LO FARESTE?
(mi scuso con chi è stato a Livorno se gli martello le palle )
__________________
VENDO CANNON OCEANLED COME NUOVI A UN PREZZO VERAMENTE RIDICOLO
raiderale non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-06-2011, 17:58   #2
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
secondo me non ti conviene , per diversi motivi ... l'altezza troppo bassa e che dovresti ricominciare da capo , poi il dsb , non ha solo pro.....

Ultima modifica di fappio; 05-06-2011 alle ore 21:03.
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2011, 19:55   #3
raiderale
Discus
 
L'avatar di raiderale
 
Registrato: Mar 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 grande, e ora parte il piccino USSIGNUUR...
Messaggi: 2.747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Se considero la ripartenza alla fine non mi pesa, in vasca ho solo una heliofungia e un'entacmea... Poi tenendo la vasca con un paio di coralli per sporcare per tutta l'estate maturerebbe per bene senza dovergli stare dietro... Sai... Ha anche i suoi lati positivi, sicuramente la colonna ne risentirebbe e non poco, ma è pur vero che avrei molta ma molta Piu "nuotabilità" per i pesci... Non so, poi rimediando qualche roccia avviata da anni, bombardando di batteri e phytoplancton avrei una partenza veloce... Considerando anche che l'acqua e le rocce sono le mie (le rocce poi hanno 2 anni di vita in una precedente vasca...)
Non lo so sono molto molto tentato, anche lo skim (Bubble Magus 150) lavorerebbe meglio su un DSB...
__________________
VENDO CANNON OCEANLED COME NUOVI A UN PREZZO VERAMENTE RIDICOLO
raiderale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2011, 21:08   #4
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
raiderale , dipende da cosa vuoi realizzare ... se il tuo scopo è avere una vasca efficiente con coralli in salute il dsb è superfluo , se ti piace vedere uno stato alto di sabbia in vasca allora vai un dsb... ho dei dubbi per quanto riguarada il discorso fito , e per il discorso schiumatoio non ho capito....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2011, 21:33   #5
raiderale
Discus
 
L'avatar di raiderale
 
Registrato: Mar 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 grande, e ora parte il piccino USSIGNUUR...
Messaggi: 2.747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Ritengo il DSB un "buco nero" nel senso che si mangia un po' tutto, ed è parecchio filtratore, quindi credo che per un berlinese lo skim è Piu importante e deve essere cazzuto rispetto ad uno messo in un DSB... mi sbaglio?
__________________
VENDO CANNON OCEANLED COME NUOVI A UN PREZZO VERAMENTE RIDICOLO
raiderale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2011, 21:45   #6
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
filtra fino ad un certo punto ... una vasca realizzata in modo corretto , non ha bisogno di dsb ... il dsb , non nasce come filtro , ma come biotiotipo in un sistema ... in 2 parole qualcosa che offrisse del cibo in modo naturale .... ma questo porta dei vantaggi , solo se si sa gestire in armonia con la vasca , s no prima o poi porta solo dei problemi... guardati in giro , quanti dsb vecchi (sopra i 5 anni ) conosci ? quanti sistemi senza dsb con coralli stupendi conosci ?
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2011, 22:20   #7
raiderale
Discus
 
L'avatar di raiderale
 
Registrato: Mar 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 grande, e ora parte il piccino USSIGNUUR...
Messaggi: 2.747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
In teoria il DSB "dovrebbe" sostituire le rocce... Che poi io ne metta comunque tante per avere Piu benthos e Piu filtraggio è un altro conto...
Ma in teoria un DSB serio campa anche senza rocce...
__________________
VENDO CANNON OCEANLED COME NUOVI A UN PREZZO VERAMENTE RIDICOLO
raiderale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2011, 22:34   #8
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
raideale , queste sono idee di qualcuno del forum ..... le rocce sono una cosa e svolgono un lavoro , la sabbia un'altro ... se poi una vasca marina ben strutturata , può funzionare anche senza rocce sono d'accordo , ma se per quasto anche senza sabbia , basta giardare i taleari di esposizione ... se fai una ricerca on line potrai scoprire modi diversi di valutare ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2011, 22:51   #9
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
ti posto una vecchia speigazione di rovero: Purtroppo il metodo Jaubert è molto maltrattato e spesso male applicato. Il plenum, cioè uno spazio di acqua confinata sotto la sabbia serve a diffondere i gas (ossigeno) e le sostanze nutritive in modo uniforme negli strati inferiori evitando fenomeni di totale anaerobiosi. Gli strati inferiori di un fondo J. devono restare intorno a 0,5-1 mg/L di ossigeno e pertanto sono ipossici ma non anossici. Questo è servito a Jaubert e al team dell'acquario di Monaco per realizzare in grosse vasche di qualche m3 di volume dei fondi alti anche 20 cm senza fenomeni anaerobici. Il problema però, è che se non hai una vaschetta di 5000 litri è un po' difficile adattare lo Jaubert. La Dr.ssa Ounais, che cura l'acquario di Monaco, ha detto che trova strano che si applichi il metodo a vaschette (sigh!) di 500 litri, come dire che il metodo è stato pensato soprattutto per vasche grandi per evitare anaerobiosi. Inoltre le vasche vengono tenute 6 mesi senza pesci, tantoper dare un'idea. Le griglie di PVC (o zanzariere negli acquari piccoli) servono a non far passare animali negli strati inferiori e quindi non disturbare il letto profondo. Questo perché nel metodo J. si prevedono molti animali per la manutenzione degli strati superiori di sabbia, ofiure, vermi, oloturie, ma anche pesci come le triglie e simili.

Per me il metodo J. funziona benissimo (non mantiene certo Ca e KH, intendo come filtro) e ha meno problemi del DSB, ma se sbagli il dimensionamento, la granulometria della sabbia, ecc. corri il rischio o di non denitrificare completamente o di accumulare nutrienti nel fondo. In ogni caso non si tratta di mettere un rubinetto per cambiare l'acqua nel plenum, non ha senso, si tratta di fare le dimensioni giuste, che è un po' difficile in effetti. Per farlo bene e perché funzioni bisogna documentarsi e bene e NON INVENTARE modifiche.

Il DSB ha altri presupposti, creare un substrato alto, SENZA GROSSI ANIMALI SCAVATORI (a differenza del J.), che si possa stratificare completamente in zone aerobiche, ipossiche, anossiche e anche fortemente riducenti. Anche la produzione di H2S negli strati più bassi non è assolutamente vista come negativa. Il DSB deve riempirsi di animali di ogni tipo, soprattutto vermi tubicoli e altri piccoli detritivori.

Per sintetizzare, per me la principale differenza è che il fondo Jaubert è "un tipo di filtro", ovvero una specie di sottosabbia dove la circolazione non è forzata ma avviene per semplice diffusione, mentre il DSB è "un tipo di biotopo" e serve principalmente alla formazione di plancton e alla trasformazione delle sostanze nutritive. Tra i due, è decisamente più semplice fare uno Jaubert che funziona, ma lo Jaubert può anche non dare nessun particolare contributo in termini di biodiversità alla vasca (cioè può essere un fondo "poco popolato" a parte i batteri).

Ho detto ad ambermax che il plenum in un refugium non serve, volevo dire "ti conviene un semplice DSB" perché il tuo obiettivo non è di avere un filtro, ma di far sviluppare più forme di vita e riciclare i nutrienti, cosa che fa meglio un DSB di uno Jaubert. Se vuoi solo ridurre i nitrati anche in questo caso è meglio un DSB di uno Jaubert, ti basta un'altezza minore.
_________________
un saluto
Alessandro
in 2 parole , il dsb funziona come sottrattore di nutrienti , solo se si rispetta come biotipo naturale e non semplicemente come un filtro .... anche un corallo se lo fai crescere funziona come un sottrattore di nutrienti, diventa filtro solo se sai allevarlo ....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2011, 22:58   #10
gianni74
Guppy
 
Registrato: May 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
ti posto una vecchia speigazione di rovero: Purtroppo il metodo Jaubert è molto maltrattato e spesso male applicato. Il plenum, cioè uno spazio di acqua confinata sotto la sabbia serve a diffondere i gas (ossigeno) e le sostanze nutritive in modo uniforme negli strati inferiori evitando fenomeni di totale anaerobiosi. Gli strati inferiori di un fondo J. devono restare intorno a 0,5-1 mg/L di ossigeno e pertanto sono ipossici ma non anossici. Questo è servito a Jaubert e al team dell'acquario di Monaco per realizzare in grosse vasche di qualche m3 di volume dei fondi alti anche 20 cm senza fenomeni anaerobici. Il problema però, è che se non hai una vaschetta di 5000 litri è un po' difficile adattare lo Jaubert. La Dr.ssa Ounais, che cura l'acquario di Monaco, ha detto che trova strano che si applichi il metodo a vaschette (sigh!) di 500 litri, come dire che il metodo è stato pensato soprattutto per vasche grandi per evitare anaerobiosi. Inoltre le vasche vengono tenute 6 mesi senza pesci, tantoper dare un'idea. Le griglie di PVC (o zanzariere negli acquari piccoli) servono a non far passare animali negli strati inferiori e quindi non disturbare il letto profondo. Questo perché nel metodo J. si prevedono molti animali per la manutenzione degli strati superiori di sabbia, ofiure, vermi, oloturie, ma anche pesci come le triglie e simili.

Per me il metodo J. funziona benissimo (non mantiene certo Ca e KH, intendo come filtro) e ha meno problemi del DSB, ma se sbagli il dimensionamento, la granulometria della sabbia, ecc. corri il rischio o di non denitrificare completamente o di accumulare nutrienti nel fondo. In ogni caso non si tratta di mettere un rubinetto per cambiare l'acqua nel plenum, non ha senso, si tratta di fare le dimensioni giuste, che è un po' difficile in effetti. Per farlo bene e perché funzioni bisogna documentarsi e bene e NON INVENTARE modifiche.

Il DSB ha altri presupposti, creare un substrato alto, SENZA GROSSI ANIMALI SCAVATORI (a differenza del J.), che si possa stratificare completamente in zone aerobiche, ipossiche, anossiche e anche fortemente riducenti. Anche la produzione di H2S negli strati più bassi non è assolutamente vista come negativa. Il DSB deve riempirsi di animali di ogni tipo, soprattutto vermi tubicoli e altri piccoli detritivori.

Per sintetizzare, per me la principale differenza è che il fondo Jaubert è "un tipo di filtro", ovvero una specie di sottosabbia dove la circolazione non è forzata ma avviene per semplice diffusione, mentre il DSB è "un tipo di biotopo" e serve principalmente alla formazione di plancton e alla trasformazione delle sostanze nutritive. Tra i due, è decisamente più semplice fare uno Jaubert che funziona, ma lo Jaubert può anche non dare nessun particolare contributo in termini di biodiversità alla vasca (cioè può essere un fondo "poco popolato" a parte i batteri).

Ho detto ad ambermax che il plenum in un refugium non serve, volevo dire "ti conviene un semplice DSB" perché il tuo obiettivo non è di avere un filtro, ma di far sviluppare più forme di vita e riciclare i nutrienti, cosa che fa meglio un DSB di uno Jaubert. Se vuoi solo ridurre i nitrati anche in questo caso è meglio un DSB di uno Jaubert, ti basta un'altezza minore.
_________________
un saluto
Alessandro
in 2 parole , il dsb funziona come sottrattore di nutrienti , solo se si rispetta come biotipo naturale e non semplicemente come un filtro .... anche un corallo se lo fai crescere funziona come un sottrattore di nutrienti, diventa filtro solo se sai allevarlo ....
Molto, molto interessante
gianni74 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , fareste , passaggio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20507 seconds with 14 queries