Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 21-05-2011, 22:17   #1
Vinavil80
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: Rovigo
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 293
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
nuovo nano DSB

Ciao a tutti, era da oltre un anno che dopo aver abbandonato il mio vecchio reef da 250lt non ho resistito a tornare al salato... ma questa volta più in piccolo.

Arrivo subito alla descrizione...

VASCA 32x32xH50 (scarico del 32 entrata del 20) vetri spessore 0,8mm circa 31,5 litri esclusa sump
SUMP 25x40xH35 (divisa in 3, SKIMMER, risalita, osmosi)
Movimento affidato ad una koralia nano 900lt\h e ad una NEWJET da 800lt\h per la risalita
Illuminazione a LED con plafoniera autocostruita con 16 led CREE bianchi e 8 blu circa 65watt ventole di raffreddamento escluse.
osmocontroller elos digital
Skimmer tunze nano doc 9002
Riscaldatore 100watt
Impianto elettrico autoassemblato...

ovvaimente lo considero a tutti gli effetti un hobby quindi è alloggianto in cantina
Non ho più voglia di sbattimenti ho pensato ad avere tutto a portata dimano compresa la sump che si trova sullo stesso piano.

Gestione, DSB alto 10cm con schiumatoio, circa 1,5kg di rocce vive.

Attualmente sono in maturazione, da una settimana con acqua 35%0 e sabbia una fiala di biodigest, poi da ieri ho inserito il kg e mezzo di roccia un'altra fiala di biodigest e un pizzico di zucchero per accelerare la moltiplicazione batterica sono partito subito con il fotoperiodo di 30min dall'inserimento delle rocce (ovviamente spurgate e provenienti da un'altra vasca).

Obbiettivi: vorrei allevare una sola grossa acropora 8se qualcuno mi sa consigliare qualche specie la preferirei con grossi rami e distanziati che a rami fitti tipo histrix o echinata) che domini completamente la vasca e sotto un'euphillia o al max un paio, 1 debelius e un ocellaris.

Accetto volentieri consigli su rocciata, tecnica e gestione... non si ha mai finito di imparare.



[IMG][/IMG]

[IMG][/IMG]

[IMG][/IMG]

Ultima modifica di Vinavil80; 22-05-2011 alle ore 14:26.
Vinavil80 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-05-2011, 12:33   #2
enzolone
Discus
 
L'avatar di enzolone
 
Registrato: Mar 2009
Città: roma - PZ
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.902
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 8
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 19/100%

Annunci Mercatino: 0
io aggiungerei qualche roccia per un fattore estetico .
per una grossa acropora che cresce come dici tu e facile da tenere la prima che mi viene in mente è una nobilis verde , poi se vuoi qualcosa sul blu c'è la hoeksema
__________________
All In come disse cicciolina
enzolone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 12:59   #3
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Bel progetto!
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 13:07   #4
tiddi
Guppy
 
L'avatar di tiddi
 
Registrato: Feb 2011
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 dolce + 1 marino
Messaggi: 425
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao e in bocca al lupo per questa tua nuova avventura!
mi piacerebbe seguire l'evolversi del tuo nano dsb, poiché vorrei iniziare anche io un nanoreef e forse, con queste dimensioni, potrei abbattere le spese che mi ero preventivata.
se puoi,...e se ne hai voglia, tienici aggiornati!
tiddi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 13:57   #5
Riccio79
Moderatore
 
L'avatar di Riccio79
 
Registrato: Mar 2007
Città: Belgioioso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 7.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 82
Mi piace (Ricev.): 137
Mentioned: 72 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Progetto interessante..... Ti sarei davvero grato se utilizzassi questo topic aggiornandolo di tanto in tanto, per seguire al meglio la maturazione e la successiva gestione....
Inizio con le domande

Le rocce sono appoggiate sulla sabbia?
Che tipo di sabbia hai utizzato? (viva o morta...) Tutta stessa granulometria?

In 30 litri secondo me l'ocellaris è un po' sacrificato.... io metterei una nobilis ed un okinawe che ne farà il suo "impero"....
Riccio79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 15:25   #6
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
come al solito quoto Riccio e anche ed Enzolone ....

ok che nei DSB si utilizzano meno rocce ...1kg ogni 7/8litri ma mi sembrano pochine...
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 23:14   #7
Vinavil80
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: Rovigo
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 293
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao e grazie per i complimenti... vengo alle risposte.

La sabbia è tutta Aragamax Sugar Sized CaribSea, ovviamente morta anche se la sto bombardando con fiale di biodigest una anche questa sera.
Le rocce poggiano solamente in una struttura di PVC tranne in un piccolo punto ma penso che non crei problemi.
Si effettivamente le rocce sono poche ma non mi piacciono molto le vasche con molte rocce piuttosto ne metterò qualcuna sulla sump effettivamente il rapporto dovrebbe essere allìincirca 1kg\20lt, ma leggendo in giro c'è chi con berlinese arrivava già a 1kg\10ltlt e questa è la spinta che mi ha fatto propendere per questa scelta.

Riguardo le spese di gestione il consumo (ovviamente senza che si accenda il riscladatore) a 82watt con luci accese e tutto quello che gli va dietro, insomma ho cercato di fare la cosa più energy saveing possibile anche se parlare di risparmio energetico su vasche marine è un'utopia...

Vi terrò aggiornati...
Vinavil80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2011, 15:26   #8
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
allora diciamo che le rocce non devono "coprire" la superfice della sabbia non oltre il 35%
(il letto di sabbia per funzionare/lavorare ha bisogno di respirare)....quindi meglio tenere sollevate dal letto di sabbia (aiutandosi con tubi di pvc) le rocce vive.....oltre questo si ha la certezza che le rocce col tempo non sprofondino nella sabbia......

tieni presente anche che è cosa buona e giusta che qualche pezzo di roccia sia a contatto col
letto di sabbia (faforisce aiuta) la colonizazione (ofiure/copedi presenti sulle rocce) del letto di sabbia......

non mi è ben chiaro il rapporto kg rocce/lt....che hai scritto

in un berlinese classico il rapporto è: 1kg ogni 4/5litri lordi vasca
in un DSB: 1kg ogni 7/8litri lordi vasca.....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2011, 20:08   #9
Vinavil80
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: Rovigo
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 293
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per il discorso rapporto rocce, ho letto che diversi utilizzano con metodo berlinese con un rapporto di 1kg\12lt... con ottimi risultati.

quindi io con un DSB posso stare ovviamente anche al di sopra di quel rapporto, infatti sono a 1kg\20lt

le rocce come avevo sritto precedentemente poggiano in una strutturs in pcv
Vinavil80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2011, 12:37   #10
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
scusa se insisto he??? ma mi puoi dire dove hai letto il rapporto kg/lt.....
perchè non va assolutamente bene he???.......
con un rapporto del genere la filtarzione acqua propio non ci sarebbe
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , nano , nuovo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17311 seconds with 14 queries