Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
siringa e aceto o idrossido denso spruzzato sopra a pompe spente ........dopo 1 ora rimetti in moto le pompe
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Quoto matteo, sono palithoa..personalmente eviterei di siringare con acqua bollente..
non sono mica tanto sicuro
bisognerebbe sentire giuseppe1963 se acchiappano il cibo
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Se fossero palithoa..(immaginati la voce fuoricampo di Gandalf )
"La leggenda narra che un giovane apprendista alchimista, durante uno dei suoi esperimenti con acqua bollente e palithoa, abbia inalato,attraverso l'ascesa dell'acqua caldissima, una piccola quantità di palitossina, egli dopo un malore insistente, dovette recarsi dallo stregone del villaggio, in preda al delirio.."
Un'altra leggenda dice che ad un'altro ragazzo, che spostava palithoa in un secchio, il cane abbia bevuto un po dell'acqua in cui erano immersi i dischi, ed il povero cane, sia dipartito senza avere il tempo di poter fare l'ultima pisciata sulle tende di casa..
Ora, io non so quanto queste vicende possano esser vere, o quanto possono essere state montate, divenendo parte del folclore acquariofilo, ma di certo i palithoa contengono palitossina, e sarebbe bene entrare in contatto con questa sostanza il meno possibile.
Se fossero palithoa..(immaginati la voce fuoricampo di Gandalf )
"La leggenda narra che un giovane apprendista alchimista, durante uno dei suoi esperimenti con acqua bollente e palithoa, abbia inalato,attraverso l'ascesa dell'acqua caldissima, una piccola quantità di palitossina, egli dopo un malore insistente, dovette recarsi dallo stregone del villaggio, in preda al delirio.."
Un'altra leggenda dice che ad un'altro ragazzo, che spostava palithoa in un secchio, il cane abbia bevuto un po dell'acqua in cui erano immersi i dischi, ed il povero cane, sia dipartito senza avere il tempo di poter fare l'ultima pisciata sulle tende di casa..
Ora, io non so quanto queste vicende possano esser vere, o quanto possono essere state montate, divenendo parte del folclore acquariofilo, ma di certo i palithoa contengono palitossina, e sarebbe bene entrare in contatto con questa sostanza il meno possibile.
Se sono palythoa inizia se puoi a togliere la roccia fuori dalla vasca prima di cercare di ucciderli e come ti hanno detto occhio alla tossina pericolosissima che rilasciano se disturbati.. Io toglierei la roccia se puoi ma non oserei mai provare ad ucciderli tanto meno in vasca..