I Cardinali non sono più robusti, vengono semplicemente tenuti nelle giuste condizioni.
I Caracidi stanno sempre a fare da cornice a qualche Ciclide (Apistogramma, Scalari, Discus... in questo caso i Ram), di conseguenza vengono tenuti a 25 - 26 gradi, anche 29 nel caso dei Discus.
Questo è un problema per i Neon, che in natura vivono in acque temperate (18 - 22°), mentre non lo è per i Cardinali (24 - 26°).
Potrà sembrare strano, ma due pesci così simili non si incontrano mai tra loro, in Amazzonia.
Per questo motivo, gli Axelrodi tendono a vivere di più, avere meno malattie, comportamenti più naturali e meno aggressivi.
Visto che hai nominato gli Hemigrammus (Petitelle), potresti scegliere tra questi e i Cardinali, ma non tutti e due insieme.
Non ha senso fare 5 + 5, sono pesci che devono vivere in branchi numerosi.
Meglio concentrare la popolazione su una sola specie. Soprattutto in 90 litri lordi.
Pesci da fondo.
L'Ancistrus vuole il ghiaietto, il Corydoras vuole la sabbia. O l'uno o l'altro.
Scegli in base al fondo che hai.
Le loro esigenze di vita devono avere la precedenza sul tuo gusto estetico.
Se scegli l'Ancistrus, attento che sia un VERO Ancistrus.
I Glyco e i Pleco, da piccoli gli assomigliano molto, ma diventano bestioni da 30 - 40 cm.
Visto che hai chiesto qualche critica, una ce l'avrei.
Hai rovinato un perfetto acquario Amazzonico per un'Hygrophila e due Crypto, che ci stanno come le fragole sulla polenta.
Con tutte le piante meravigliose che ci sono in Sudamerica, non potevi scegliere due Echinodorus al posto delle Crypto?
E soprattutto, una splendida Alternanthera al posto dell'Hygrophila?
Ti avrebbe dato anche un tocco di rosso, in mezzo a quel verde tutto uguale.
Sì... sì... lo so... non ti bastava la luce...
Ma hai appena detto di voler aggiungere un'altra lampada, e pare che quell'intenzione ce l'avessi già dall'inizio, se hai usato la Cabomba come specie dominante.
Oh!... non è un obbligo fare un biòtopo, ma l'hai chiesta tu "la critica feroce".
