Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
..logico che magari ci sarà qualcosa meglio per gli LPS, qualcosaltro per i filtratori e ualcosaltro per gli SPS..ma quello che possiamo dire raccolga tutte le caratteristiche per un ottimo integratore, anche per i pesci magari..
Io finora ho provato nella mia vasca LPS il Coral Gro di Red Sea con scarsi risultati e il Brightweel Microvore che invece è moltooooooooo apprezzato.
La mia esperienza però e molto limitata..
Reef Booster, H&S, Xaqua...dite la vostra cosi iniziamo a far un po di selezione e a consigliare i migliori iniziando a scartare le "acque sporche" come dicono dalle mie parti!
Quelli postati non sono integratori ma Alimenti Organici, il ReefBooster e il piu carico e ricco ma anche molto inquinante, H&S molto blando, Xaqua DayOne ottimo e completo........quindi tutti gli Alimenti Organici vanno dosati solo quando i Valori di Inorganici sono prossimi allo 0 e partendo con dosi dimezzate per capire come reagisce la vasca.
Allora, mi sono spiegato male io, sono a 0,2, anzi ora sono a 0,15 circa.. con i test Elos mi si da una cromia di 0,05, di 0,5 e di 1, io prendo la mia scala PANTONE (da buon exgrafico) e confronto il colore del mio test rapportato alla scala cromatica pantone del colore scelto (nel caso di Elos un verde acido)..cosi riesco ad avere anche il millimesimo di precisione del tes!!!