Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-01-2006, 16:43   #1
alac
Plancton
 
Registrato: Jan 2002
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Impianto osmosi a bassa pressione .... occhio ...

Tre anni fa ho acquistato un impianto ad osmosi inversa modello HYDROS (R) WP 60 della Sireg in quanto mi era stato detto che andava bene sia per uso umano che acquariofilo. In effetti fin qui nulla da obiettare, l'acqua che esce è di buona qualità e finora l'ho anche utilizzata per i cambi dell'acquario (con pesci senza particolari esigenze). Ora sono passato ad una vasca aperta che comporta una notevole evaporazione (almeno 10 lt. a settimana) e tale evaporazione dovrebbe essere compensata con acqua d'osmosi. L'acqua che esce dall'impianto presenta una conducibilità minima di 140/150 microsimens, non si riesce ad ottenere di meglio.
Convinto di avere un impianto ad osmosi normale, ho chiesto alla Sireg se fosse bisogno di sostituire o manutenzionare la membrana ,ma questi mi rispondono che "essendo un'apparecchiatura per uso domestico è equipaggiato di una membrana ad osmosi inversa bassa pressione ( o nanofiltrazione) atta per l'utilizzo domestico".

OCCHIO QUINDI AGLI IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA CON MEMBRANA A BASSA PRESSIONE!

Quando la vasca sarà matura dovrei ospitare dei discus, ma temo che i frequenti ripristini in seguito all'evaporazione, con acqua con valori come sopra indicati, possa comportare dei problemi (dopo 20 giorni dall'allestimento della vasca ora l'acqua presenta 350 microsiemens, ph 6.9, kh 5, gh 8).
Cosa mi consigliate, l'acqua a 140/150 microsiemens non va proprio bene? mi consigliate di prendere un'altro impianto ad osmosi dedicato? Se il consiglio fosse questo, gli impiantini tipo Ruwal Aquapro 50 o 50 S (70/110 euro su Abissi) possono andar bene o sono un "pacco"?
alac non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
bassa , impianto , occhio , osmosi , pressione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17766 seconds with 14 queries