Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tanganica Per parlare di tutto quanto concerne i Tanganica. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 19-11-2010, 19:05   #1
Daedalus
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Foligno
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 312
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
consigli per popolazione primo tanganica

ho un acquario da 120 litri lordi (lunghezza 81, profondità 36, altezza 50) che a partire dall'inizio del prossimo anno vorrei adibire a tanganica, ho raccolto un po di informazioni su questo forum e in altri siti e sono riuscito a restringere la scelta dei pesci a queste specie:
-altolamprologus calvus\compressiceps
-lamprologus strappersi
-lamprologus multifasciatus
-neolamprologus caudopunctatus
-julidochromis ornatus\dickfeldi\transcriptus

vorrei mettere 2 specie in acquario, quale secondo voi sarebbe la migliore combinazione?

io avevo pensato, vista la spiccata territorialità dei julidochromis e il fatto che una volta formata la coppia sarei costretto a cedere gli altri, agli altolamprologus + i caudopunctatus facendo un layout di questo tipo: rocce su entrambi i lati dell'acquario e sabbia libera in mezzo in modo da garantire rifugi separati a tutte e due le specie e sabbia con conchiglie per l'eventuale riproduzione in mezzo.

mi sarebbe piaciuto anche l'abbinamento altolamprogus+conchigliofili ma ho letto in certi siti che è meglio evitare di mettere gli alto con pesci troppo piccoli perchè li predano mentre in altri ho visto che addirittura li mettono tra le combinazioni consigliate.
qualcuno ha esperienze di convivenza da raccontare?
Daedalus non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-11-2010, 23:20   #2
Sertor
Ciclide
 
L'avatar di Sertor
 
Registrato: Jun 2007
Città: Vignolo (CN)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Cronicamente uno in meno di quelli che servirebbero...
Età : 56
Messaggi: 1.587
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Per la territorialità i problema si ripresenta anche per alto e simili. Ho già tenuto calvus con i multi, ma in vasche più grandi. Nonostante questo di piccolini non se ne salvava quasi nessuno e li ho separati prima che cominciassaro a sparire anche gli adulti. Personalmente abbinerei julidochromis transcriptus o gombi o ornatus e multi o similis o ocellatus o brevis (conta che solo i primi 2 formano colonie e necessitano di molte conchiglie). In fase di allestimento conta che i julidochromis gradiscono molto tane formate da strette fessure, facili da costruire usando lastre di pietra. Con lastre alte riusciresti anche a sfruttare l'altezza della vasca consentendo un territorializzazione "verticale".
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
Sertor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2010, 00:18   #3
mkl1
Avannotto
 
Registrato: Feb 2004
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 55
Messaggi: 46
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Con una vasca di quelle dimensioni o azzardi l'accoppiata julido transcriptus + multi o similis (gli altri sono sì conchigliofili ma se vedono una roccia tentano di infilarsici)sperando che una volta in riproduzione non si scornino oppure(cosa che ti consiglierei)un monospecifico con o julido o conchigliofili, magari qualcuno alternativo tipo i signatus, o gli ornatipinnis.
Ciao,

Michele.
mkl1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2010, 11:18   #4
Daedalus
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Foligno
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 312
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma i julidochromis si tollerano tra loro o sono costretto a metterne un gruppo (quanti?) e poi tenere solo la coppia dando via gli altri?

e i caudopunctatus e gli altolamprologus?
Daedalus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2010, 15:56   #5
Sertor
Ciclide
 
L'avatar di Sertor
 
Registrato: Jun 2007
Città: Vignolo (CN)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Cronicamente uno in meno di quelli che servirebbero...
Età : 56
Messaggi: 1.587
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mkl1 Visualizza il messaggio
Con una vasca di quelle dimensioni o azzardi l'accoppiata julido transcriptus + multi o similis (gli altri sono sì conchigliofili ma se vedono una roccia tentano di infilarsici)

Michele.
a me risulta il contrario, anche dall'esperienza diretta: brevis e ocellatus non mi hanno mai occupato rocce, a differenza dei multi. E mi risulta anche che quando si verifica è perchè non hanno a disposizione le conchiglie che servirebbero, vale a dire un ammasso di gusci alto 10 cm almeno e largo 20 o 30, come hanno in natura dove fondano le loro colonie (ovviamente mi riferisco a multi e similis e parlo di 40 o 50 gusci per una decina di esemplari). Brevis e ocellatus invece occupano generalmente una conchiglia per esemplare, non formano colonie. Anzi, se ci sono conchiglie troppo vicine alla loro le spostano e/o le seppelliscono.
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
Sertor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2010, 16:07   #6
alek4u
Discus
 
L'avatar di alek4u
 
Registrato: Sep 2008
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 45
Messaggi: 2.955
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Esatto.

Anche io ho un gruppo di brevis, e quoto tutto quello che è stato detto.

Non formano assolutamente una colonia, ma limitano il loro territorio alla conchiglia o poco più. Per questo convivono più maschi, l'importante è che non siano troppo vicini gli uni agli altri.
alek4u non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2010, 13:08   #7
AlessandroBo
Pesce rosso
 
L'avatar di AlessandroBo
 
Registrato: Feb 2010
Città: Spilamberto (Modena)
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 852
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a AlessandroBo Invia un messaggio tramite Skype a AlessandroBo

Annunci Mercatino: 0
la peculiarità interessante dei brevis è che una volta formata la coppia occupano lo stesso "guscione"...

i julido in quei litri se non sono una coppia affiatata si scornano e sopratutto non sono coloniali...tollerano i piccoli per un pò di tempo...ma una volta subadulti devi toglierli.

Io in un 80 cm provai l'accoppiata multi(1/3) e una coppia di julido transcriptus.
Il maschio di julido trovò pace solo quando misi un enorme sasso che separava completamente a metà la vasca.Per capirci, la rocciata sul lato verso la parte sabbiosa non aveva passaggi. Cosi facendo hanno convissuto bene...
__________________
cit. Davide.Lupini "ciao! a parte che vedere dei poecilidi assieme a degli apistogramma è come una coltellata al petto e non contento lo giri nella ferita
"
Socio AIC 1385
AlessandroBo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2010, 14:27   #8
Daedalus
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Foligno
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 312
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da AlessandroBo Visualizza il messaggio
Io in un 80 cm provai l'accoppiata multi(1/3) e una coppia di julido transcriptus.
Il maschio di julido trovò pace solo quando misi un enorme sasso che separava completamente a metà la vasca.Per capirci, la rocciata sul lato verso la parte sabbiosa non aveva passaggi. Cosi facendo hanno convissuto bene...
quindi i julido sono aggressivi anche verso i conchigliofili?

anche se non sono interessato alla riproduzione misà che per il bene dei pesci opterò per un monospecifico, probabilmente inizierò con i caudopunctatus che ho letto che sono poco aggressivi verso i conspecifici e quindi non mi costringono a lasciarne solo 2, oppure gli altolamprologus che formano harem.

tra i julidochromis qual'è la specie più grande che si può tenere in un acquario di 120 litri lordi?
Daedalus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2010, 15:39   #9
AlessandroBo
Pesce rosso
 
L'avatar di AlessandroBo
 
Registrato: Feb 2010
Città: Spilamberto (Modena)
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 852
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a AlessandroBo Invia un messaggio tramite Skype a AlessandroBo

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=Daedalus;3305654i caudopunctatus che ho letto che sono poco aggressivi verso i conspecifici[/QUOTE]

questa informazione da dove ti arriva? sono delle belle carognette i caudo...c'è un mio amico che ha fatto un video nella sua vasca (90lt con 2m e 2f di caudo inseriti da piccini)dove un maschio e una femmina si malmenavano per un bel pò e il giorno dopo la femmina aveva un pezzo di labbro appeso....

il maschio julido contro il mio maschio di multi non ha mai causato danni fisici o confinamenti ma era solo un problema di territorio non ben delineato dall'arredo. visto le due rocciate potresti provare la coppia di julido transcriptus e la coppia di caudo....ma qualche scontro sarà inevitabile...altrimenti coppia julido e altolamprologus sumbushell !

I pesciotti del tanganyika se stan bene si riproducono anche senza particolari attenzioni (parlo della maggior parte di specie diffuse e che hanno forse solo un tris nonno wild) eppoi allevare questi pesci dà principalmente soddisfazioni nell'osservare territorialità, accoppiamento e cure parentali...non puoi affermare che non ti interessa l'accoppiamento/riproduz


Io da quando son passato al tanganyika (per natale mi regalo la seconda vasca da 400lt ora ne ho 1 e uno da 200) sono diventato uno spiacoppie

ti mostro un mio video di settimana scorsa
http://www.youtube.com/watch?v=V4rixvj0b0c

considera anche i brevis come conchigliofili...non coloniali...
__________________
cit. Davide.Lupini "ciao! a parte che vedere dei poecilidi assieme a degli apistogramma è come una coltellata al petto e non contento lo giri nella ferita
"
Socio AIC 1385
AlessandroBo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2010, 15:40   #10
Sertor
Ciclide
 
L'avatar di Sertor
 
Registrato: Jun 2007
Città: Vignolo (CN)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Cronicamente uno in meno di quelli che servirebbero...
Età : 56
Messaggi: 1.587
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Volendo fare un monospecifico e disponendo di una coppia affiatata non dovresti avere problemi fino alla taglia di dickfeldi o marlieri, eviterei i regani (meglio costruire 2 rocciate distinte separate da un ciuffo di vallisneria o simili).
Preferirei comunque transcriptus o ornatus (ho proato un mono di ornatus 80x30x30 e funzionava benissimo, articolando bene le rocciate e usando qualche pianta non si rompevano troppo le corna anche con piccoli già cresciuti).
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
Sertor non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consigli , popolazione , tanganica
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18597 seconds with 14 queries