Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 06-11-2010, 11:37   #1
overflowBIT
Guppy
 
L'avatar di overflowBIT
 
Registrato: Feb 2010
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 102
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cambio acqua dolcitore

Ciao!
Ho un acquario con ciclidi africani e fino oggi ho fatto i cambi dell'acuqa con acqua di rubinetto "normale".. da qualche giorno però abbiamo montato a casa un dolcitore per l'acqua.. sono riuscito a misurare ph che èsempre lo stesso, gh che è a 0 mentre prima era a 14, NO3 circa 10mg/l..

Posso fare un cambio settimanale di 30 litri con quest'acqua?potreste spiegarmi bene la differenza tra osmosi e questo altro tipo(è un dolcitore con resine) perchè ho trovato qualcosa ma non mi era chiaro..

Grazie!
overflowBIT non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-02-2011, 00:24   #2
overflowBIT
Guppy
 
L'avatar di overflowBIT
 
Registrato: Feb 2010
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 102
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
qualche info?? non mi sono ancora chiarito le idee su come funzioni l'addolcitore dell'acqua..
overflowBIT non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2011, 00:43   #3
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, se non hai chiaro tu come funziona che lo hai davanti e che probabilmente hai il manuale come pensi che possiamo dirtelo noi che non conosciamo niente, dicci almeno marca/modello
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2011, 01:31   #4
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
potreste spiegarmi bene la differenza tra osmosi e questo altro tipo(è un dolcitore con resine) perchè ho trovato qualcosa ma non mi era chiaro..
partiamo da un concetto chimico biologico.cosa vuol dire osmosi.
L'osmosi è una proprietà delle soluzioni di attraversare una membrana semipermeabile dalla soluzione con meno concentrazione di soluto(alto gradiente idrico) verso la soluzione con più concentrazione di soluto(basso gradiente idrico) fino a che le due soluzioni non raggiungono un equilibrio. questo è ciò che accade tra la parete cellulare e il suo ambiente esterno e dovrebbe anche far capire perchè un pesce che vive in acque dure potrebbe non sopravvivere in acque tenere.

L'osmosi inversa detta ro dall'inglese reverse osmosis forza questo meccanismo naturale esercitando una pressione facendo passare la soluzione più concentrata verso la meno concentrata.Ecco perchè nell'acqua di ro non ci sono sali, rimangono dall'altra parte della membrana.


Il desalinizzatore o addolcitore con resine desalinizza l'acqua tramite appunto le resine che trattengono dapprima i cationi Mg e Ca poi gli anioni.
le resine possono rilasciare composti in acqua non idonei alla vita dei pinnuti.

Spero di essere stato chiaro e abbastanza preciso dato che è anni che non apro un libro di biochimica
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2011, 10:14   #5
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
probabilmente usando quell'acqua, in breve tempo avrai un calo dei valori di durezza della tua vasca, e sappiamo che i ciclidi africani sono pesci che amano acqua piuttosto dura..........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2011, 13:43   #6
overflowBIT
Guppy
 
L'avatar di overflowBIT
 
Registrato: Feb 2010
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 102
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Beh, se non hai chiaro tu come funziona che lo hai davanti e che probabilmente hai il manuale come pensi che possiamo dirtelo noi che non conosciamo niente, dicci almeno marca/modello
sul libretto di istruzioni c'è scritto solo che addolcisce l'acqua e come montarlo....... ma il principio che porta alla dolcificazione dell'acqua no.. volevo capire se era dannosa per i pesci e introduceva qualche sostanza pericolosa visto che utilizza un recipiente in resina e dei sali per compiere il suo lavoro.. la marca è north star..
------------------------------------------------------------------------
daniele sei stato chiaro, grazie.. il mio problema è che l'addolcitore tratta l'acqua di tutta la casa, e l'unico rubinetto con acqua normale è fuori casa, ma durante l'inverno lo sigilliamo perché potrebbe ghiacciarsi..quindi tutto questo inverno ho utilizzato l'acqua trattata per i cambi d'acqua.. la durezza GH ora è circa a 4... è bassissima..

Ultima modifica di overflowBIT; 19-02-2011 alle ore 13:52. Motivo: Unione post automatica
overflowBIT non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2011, 15:54   #7
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
potresti sempre integrare con i sali che si acquistano in qualsiasi negozio di aquariologia per mantenere kh e gh a valori ottimali. L'acqua desalinizzata o addolcita ,come ha detto Mkell è carente di sali carbonatici.
è un impianto per acqua potabile quindi non dovrebbero esserci problemi di rilascio di composti tossici da parte delle resine se effettuata una corretta manutenzione.Il problema dei desalinizzatori è che rilasciano sodio e cloruri.
in generale il cloro non ci sono problemi, il sodio a lungo andare potrebbe essere assorbito dalle piante al posto del calcio e del magnesio, che già vengono a mancare se non li integri appunto utilizzando i sali.
Troppo sodio in vasca e carenza nell'alimentazione e nell'acqua di potassio e magnesio potrebbero portare a disfunzioni a livello cellulare.
Eventualmente cerca , per approfondire, sul web pompa sodio-potassio.
Ora sto andando a memoria, potrei essere comunque corretto da utenti più preparati di me.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003

Ultima modifica di daniele68; 19-02-2011 alle ore 17:15.
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2011, 15:37   #8
overflowBIT
Guppy
 
L'avatar di overflowBIT
 
Registrato: Feb 2010
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 102
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniele68 Visualizza il messaggio
Troppo sodio in vasca e carenza nell'alimentazione e nell'acqua di potassio e magnesio potrebbero portare a disfunzioni a livello cellulare.
Eventualmente cerca , per approfondire, sul web pompa sodio-potassio.
interessante.. per le piante però utilizzo dei fertilizzanti che dovrebbero integrare potassio e magnesio, i pinnuti invece sembrano non risentire affatto la differenza d'acqua (ieri una coppia si è riprodotta per la 4 volta, e per la prima volta sono riuscito a vederli!!) comunque ho ripreso a fare cambi con acqua non trattata..per un po di giorni ne cambierò poca alla volta per ritornare ai valori iniziali..i sali non li ho mai utilizzati perché l'acqua del rubinetto andava bene come durezza, l'addolcitore l'abbiamo messo su qualche mese fa e all'inizio l'acqua riuscivo a prenderla fuori dove non era trattata.. il problema è la stagione invernale, dovrò trovare un modo per avere acqua non trattata.. grazie!
overflowBIT non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2011, 23:46   #9
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da overflowBIT Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da daniele68 Visualizza il messaggio
Troppo sodio in vasca e carenza nell'alimentazione e nell'acqua di potassio e magnesio potrebbero portare a disfunzioni a livello cellulare.
Eventualmente cerca , per approfondire, sul web pompa sodio-potassio.
interessante.. per le piante però utilizzo dei fertilizzanti che dovrebbero integrare potassio e magnesio, i pinnuti invece sembrano non risentire affatto la differenza d'acqua (ieri una coppia si è riprodotta per la 4 volta, e per la prima volta sono riuscito a vederli!!) comunque ho ripreso a fare cambi con acqua non trattata..per un po di giorni ne cambierò poca alla volta per ritornare ai valori iniziali..i sali non li ho mai utilizzati perché l'acqua del rubinetto andava bene come durezza, l'addolcitore l'abbiamo messo su qualche mese fa e all'inizio l'acqua riuscivo a prenderla fuori dove non era trattata.. il problema è la stagione invernale, dovrò trovare un modo per avere acqua non trattata.. grazie!
Ci tenevo a puntualizzare che i danni da sodio in un organismo cellulare non è una cosa immediata ma molto lenta e che probabilmente nell'organismo dei pesci neanche se ne accorgono. E' più un problema per le piante.
Integrare l'acqua con sali non è un palliativo ma è una corretta procedura di integrazione.
Nei mesi invernali nella tua situazione io opererei così..poi chiaro, sei tu che sai come gestirti
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , cambio , dolcitore
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17035 seconds with 14 queries