![]() |
cambio acqua dolcitore
Ciao!
Ho un acquario con ciclidi africani e fino oggi ho fatto i cambi dell'acuqa con acqua di rubinetto "normale".. da qualche giorno però abbiamo montato a casa un dolcitore per l'acqua.. sono riuscito a misurare ph che èsempre lo stesso, gh che è a 0 mentre prima era a 14, NO3 circa 10mg/l.. Posso fare un cambio settimanale di 30 litri con quest'acqua?potreste spiegarmi bene la differenza tra osmosi e questo altro tipo(è un dolcitore con resine) perchè ho trovato qualcosa ma non mi era chiaro.. Grazie! |
qualche info?? non mi sono ancora chiarito le idee su come funzioni l'addolcitore dell'acqua..
|
Beh, se non hai chiaro tu come funziona che lo hai davanti e che probabilmente hai il manuale come pensi che possiamo dirtelo noi che non conosciamo niente, dicci almeno marca/modello ;-)
|
Quote:
L'osmosi è una proprietà delle soluzioni di attraversare una membrana semipermeabile dalla soluzione con meno concentrazione di soluto(alto gradiente idrico) verso la soluzione con più concentrazione di soluto(basso gradiente idrico) fino a che le due soluzioni non raggiungono un equilibrio. questo è ciò che accade tra la parete cellulare e il suo ambiente esterno e dovrebbe anche far capire perchè un pesce che vive in acque dure potrebbe non sopravvivere in acque tenere. L'osmosi inversa detta ro dall'inglese reverse osmosis forza questo meccanismo naturale esercitando una pressione facendo passare la soluzione più concentrata verso la meno concentrata.Ecco perchè nell'acqua di ro non ci sono sali, rimangono dall'altra parte della membrana. Il desalinizzatore o addolcitore con resine desalinizza l'acqua tramite appunto le resine che trattengono dapprima i cationi Mg e Ca poi gli anioni. le resine possono rilasciare composti in acqua non idonei alla vita dei pinnuti. Spero di essere stato chiaro e abbastanza preciso dato che è anni che non apro un libro di biochimica:-D |
probabilmente usando quell'acqua, in breve tempo avrai un calo dei valori di durezza della tua vasca, e sappiamo che i ciclidi africani sono pesci che amano acqua piuttosto dura..........
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ daniele sei stato chiaro, grazie.. il mio problema è che l'addolcitore tratta l'acqua di tutta la casa, e l'unico rubinetto con acqua normale è fuori casa, ma durante l'inverno lo sigilliamo perché potrebbe ghiacciarsi..quindi tutto questo inverno ho utilizzato l'acqua trattata per i cambi d'acqua.. la durezza GH ora è circa a 4... è bassissima.. |
potresti sempre integrare con i sali che si acquistano in qualsiasi negozio di aquariologia per mantenere kh e gh a valori ottimali. L'acqua desalinizzata o addolcita ,come ha detto Mkell è carente di sali carbonatici.
è un impianto per acqua potabile quindi non dovrebbero esserci problemi di rilascio di composti tossici da parte delle resine se effettuata una corretta manutenzione.Il problema dei desalinizzatori è che rilasciano sodio e cloruri. in generale il cloro non ci sono problemi, il sodio a lungo andare potrebbe essere assorbito dalle piante al posto del calcio e del magnesio, che già vengono a mancare se non li integri appunto utilizzando i sali. Troppo sodio in vasca e carenza nell'alimentazione e nell'acqua di potassio e magnesio potrebbero portare a disfunzioni a livello cellulare. Eventualmente cerca , per approfondire, sul web pompa sodio-potassio. Ora sto andando a memoria, potrei essere comunque corretto da utenti più preparati di me. |
Quote:
|
Quote:
Integrare l'acqua con sali non è un palliativo ma è una corretta procedura di integrazione. Nei mesi invernali nella tua situazione io opererei così..poi chiaro, sei tu che sai come gestirti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl