|
Originariamente inviata da DeathGio
|
Da quanto ne so io è solo una questione economica.
Se affondi le rocce nella sabbia, devono arrivare ad appoggiare sul vetro di fondo della vasca, così sono stabili e sotto di esse non si formano zone di DSB che non respira.
Così facendo, però, è come se si realizzasse una rocciata per un berlinese, a qual punto perchè spendere ancora un sacco di soldi per ben 12cm di sabbia?
Credo che la questione sia tutta lì, per il resto inserire rocce aiuta sola a colonizzare a velocizzare l'avvio del DSB.
|
Si, credo anche io.
Ma anche che se appoggi le rocce direttamente sul fondo perdi superficie utile (sia quella delle rocce che quella della sabbia).
Cerco di spiegarmi meglio:
Le zone anossiche eliminano completamente gli NO2 mentre le superfici riducono gli NO3 in NO2 per lo step successivo.
Se riduci le zone di superficie senza ridurre le zone anossiche, il DSB non lavora bene perchè ci sarà meno apporto di NO3 e quindi le zone anossiche non si popoleranno completamente ....
io la butto lì .... così a senso mi torna :)