![]() |
Dsb...rocce affondate o no....
Mi e' stato chiesto da alcuni clienti il perche' non affondare le rocce nella sabbia del Dsb....
Io,sinceramente,se non per un lato puramente pratico non ho ben capito il perche'..... Ragionando a spanne mi da' l'idea che sarebbe meglio affondarle in modo da agevolare la fauna bentonica.... A voi la palla........ |
io sapevo che affondare le rocce porta la formazione di zone anossiche ... e poi dipende da quanto affondate se non poggiano direttamente sul fondo la rocciata perde stabilità
|
Da quanto ne so io è solo una questione economica.
Se affondi le rocce nella sabbia, devono arrivare ad appoggiare sul vetro di fondo della vasca, così sono stabili e sotto di esse non si formano zone di DSB che non respira. Così facendo, però, è come se si realizzasse una rocciata per un berlinese, a qual punto perchè spendere ancora un sacco di soldi per ben 12cm di sabbia? Credo che la questione sia tutta lì, per il resto inserire rocce aiuta sola a colonizzare a velocizzare l'avvio del DSB. |
Camillo.....
Anch'io sapevo cosi.....poi pero' ho chiesto a Shimek(forse uno dei maggiori conoscitori del dsb americano) e anche lui mi confermava quello detto da DeathGio e cioe' che e' una semplice soluzione pratica..... A parte il fatto di occupare spazio del Dsb con le rocce lui lo sconsiglia per il semplice fatto che potrebbero cadere le rocce......e con la zona anossica non centra nulla..... Dagli studi che ha fatto lui le zone anossiche si sono sempre create lontano dalle rocce e quasi sempre per aver riempito male(non facendo "entrare" l'acqua bene d'appertutto) la sabbia.... Quindi i vari supporti(che diventano quasi obbligatori) hanno una funzione puramente pratica ma non c'entrano nulla con la biologia del Dsb.....almeno da quello che dice lui..... |
vabbè una su 2 l'ho presa (quella della stabilità della rocciata) :-)) .... però rimango perplesso ..... ma non avendo molta esperienza in materia .... prendo per buono quello che dicono gli esperti .....
|
Bene bene bene, vuol dire che affondando le mie roccie del vecchio berlinese
nel nuovo DSB ho fatto una bella cosa...#25 ------------------------------------------------------------------------ Se vi interessa il risultato è questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260631 |
Quote:
Ma anche che se appoggi le rocce direttamente sul fondo perdi superficie utile (sia quella delle rocce che quella della sabbia). Cerco di spiegarmi meglio: Le zone anossiche eliminano completamente gli NO2 mentre le superfici riducono gli NO3 in NO2 per lo step successivo. Se riduci le zone di superficie senza ridurre le zone anossiche, il DSB non lavora bene perchè ci sarà meno apporto di NO3 e quindi le zone anossiche non si popoleranno completamente .... io la butto lì .... così a senso mi torna :) |
Con questa equazione si dovrebbero popolare il giusto
per smaltire gli No2 presenti e se dovessero aumentare la popolazione anossica può allargarsi nelle zone non ancora popolate prima.. può tornare come idea? |
si sta facendo un pò di confusione tra anaerobico e anossico
|
si scusate #12 colpa mia ... volevo dire anaerobiche
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl