Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 23-06-2010, 20:48   #1
Gianfranco56
Guppy
 
L'avatar di Gianfranco56
 
Registrato: Mar 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Canolicchi...per quale filtraggio ?

Leggendo in giro mi sono accorto che c'è una opinione diversa riguardo l'uso dei canolicchi.
O meglio... per alcuni sono da usare esclusivamente per la parte biologica del filtro e cioè vanno posizionati come ultimo materiale prima della pompa. Per altri sono da usare nella parte iniziale e cioè come filtraggio meccanico dopo un primo strato di spugna e perlon.
Ora mi domando qual' è il giusto uso per questo tipo di materiale?
Forse si possono usare in entrambi i modi?
Voi come la vedete questa cosa?
Gianfranco56 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-06-2010, 21:17   #2
thierrypascolo
Guppy
 
Registrato: Jun 2009
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 237
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
filtro

Dipende dal tipo di filtro e dal tipo di cannolicchi...

Mi spiego meglio un eheim prof 2 (per fare un esempio) ha le spugne in un modo, mentre la versione 3 in un altro, inoltre si usano cannolicchi non porosi per filtraggio meccanico e porosi per il biologico.
thierrypascolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2010, 21:26   #3
luchy
Guppy
 
L'avatar di luchy
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 249
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi intrometto nella discussione perchè avrei una domanda: io ho un filtro esterno di quelli a zainetto che si aggrappano all'acquario.Questo filtro ha nel filtraggio uno strato che funge da carbone attivo e poi dall'altro lato uno strato di lana perlon...vorrei però mettere dei cannolicchi...mi converebbe mettere quelli porosi per il filtraggio biologico?se si, è meglio che li metta prima del carbone o dopo la lana?
luchy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2010, 22:44   #4
digitalfrank
Ciclide
 
L'avatar di digitalfrank
 
Registrato: Jan 2009
Città: Roma
Collabori con: Gruppo Buffetti S.p.a.
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 1.666
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Dopo la lana così il passaggio è piu lento e c'è maggiore filtrazione biologica,.

Ovvio che i canolicchi devono essere quelli porosi.
__________________
Cosa leggere prima di iniziare:
Guide di AcquaPortal

Uno dei più belli articoli scritti su Acquaportal:
Vita Morte (e Miracoli) dell'Acquario di Piante
digitalfrank non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2010, 23:15   #5
luchy
Guppy
 
L'avatar di luchy
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 249
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie ;)
luchy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2010, 23:24   #6
Gianfranco56
Guppy
 
L'avatar di Gianfranco56
 
Registrato: Mar 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da thierrypascolo Visualizza il messaggio
Dipende dal tipo di filtro e dal tipo di cannolicchi...

Mi spiego meglio un eheim prof 2 (per fare un esempio) ha le spugne in un modo, mentre la versione 3 in un altro, inoltre si usano cannolicchi non porosi per filtraggio meccanico e porosi per il biologico.
Questa dei canolicchi lisci per un uso e porosi per l'altro mi è nuova.
Comunque allora è vero che si possono usare in due modi diversi ?
Magari l'opinione di più persone sarebbe utile !
Gianfranco56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2010, 05:10   #7
raffaele_
Plancton
 
Registrato: Jun 2010
Città: parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiungo la mia allora nell'esterno che ho io i canolicchi svolgono funzione primaria meccanica trattenendo le impurita' piu' grossolane e garantendo ( nei limiti del possibile ) un flusso uniformemente dirtibuito agli stadi superiori: bio balls, spugne, etc. Chiunque ha questa disposizione in un esterno avra' notato poi la formazione di melma sotto ai canolicchi, in fondo al vessel, che e' anch'esso un terreno ideale per l'insediamento degli aerobici nitrificatori. Non a caso, tanto per citare solo un nome, Dennerle da grande importanza alla formazione ed al mantenimento di tale melma, ovviamente in quantita' tali da non linitare l'efficienza della pompa. Quindi dal mio punto di vista, appoggio chi ha progettato seguendo questa filosofia. Infine do un valore, con una manutenzione normale mantengo l'Rx in vasca attorno ai 400 mV senza problemi o impiego di ozonizzatori, pur avendo una vasca un po' affollata.
raffaele_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2010, 11:44   #8
Gianfranco56
Guppy
 
L'avatar di Gianfranco56
 
Registrato: Mar 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Raffaele per il tuo contributo e la spiegazione in merito.
Quindi allora da come ho letto in giro, i canolicchi li usi per la filtrazione meccanica, come pensavo di fare, seguiti dalle bioball ed infine dalle spugne con diversa porosità terminando con quella più fine prima della pompa.
Non ho ben capito se tu hai una sump o un filtro esterno chiuso.
Hai un link dove posso leggere la filosofia Dennerle e in special modo si parli dei fanghi?
Rx sarebbe il potenziale Redox? Posso chiederti con quale strumento lo misuri?
Grazie
Gianfranco56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2010, 11:55   #9
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
no. scusate ognuno poi faccia quel che crede, ma non è una questione di opinioni, ma di logica:
I cannolicchi svolgono il filtraggio BIOLOGICO (ma scusate, come potrebbero svolgere filtraggio meccanico vista la forma?). le bioballs al massimo si metotno AL POSTO dei cannolicchi, hanno la stessa idnetica funzione.
lana e spugne svolgono filtraggio MECCANICO.
ovviamente, anche i cannolicchi trattengono un po' di schifezze, e viceversa anche le spugne e la lana annidano batteri, ma.... i primi sono pensati per ospitare i batteri, mentre lana e spugne sono usate per il filtraggio (più o meno fine), infatti sono anche in materiale meno costoso e facilmente sostituibile.

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2010, 12:07   #10
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
quote:

"Leggendo in giro mi sono accorto che c'è una opinione diversa riguardo l'uso dei canolicchi.
O meglio... per alcuni sono da usare esclusivamente per la parte biologica del filtro e cioè vanno posizionati come ultimo materiale prima della pompa.

Per altri sono da usare nella parte iniziale e cioè come filtraggio meccanico dopo un primo strato di spugna e perlon."


guarda che qui scrivi 2 volte le stesse cose, dipende da com'è fatto il filtro!

parte biologica= ultimo materiale dopo lana di perlon e/o spugna.

un filtro è composto correttamente se l'acqua che entra incontra prima il filtraggio meccanico (lana e/o spugna) e dopo quello biologico (bioballs, cannolicchi o altri supporti) -fatte salvo altre indicazioni dlele case costruttrici.

i cannolicchi lisci non esistono: a noi sembrano lisci ma i batteri si stabiliscono nelle porosità del materiale /(ceramica, per lo più). esistono cannolicchi con la superficie ruvida che aumentano la suferficie colonizzata dai batteri ma.... devo dire di avers empre utilizzato cannolicchi che sembrano lisci e che hanno sempre svolto appieno il loro lavoro.

la melma si forma in qualunque filtro.....

Ultima modifica di babaferu; 25-06-2010 alle ore 12:15.
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
canolicchiper , filtraggio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15354 seconds with 14 queries