Si chiamano sori. Al loro interno si trovano i sporangi con le spore, che rappresentano il modo con cui le felci (e non solo) si riproducono per via sessuale.
Le piantine avventizie sulle foglie invece, sono una via di riproduzione vegetativa.
|
Originariamente inviata da Trenho
|
è una felce acquatica e come tale si riproduce così....
|
Tutte le felci si riproducono sessualmente in questa maniera, acquatiche e non.
Anzi, la dispersione delle spore e la nascita da essi dei gametofiti (maschili, femminili o ermafroditi) non può avere luogo SOTTO l'acqua, ma su terra emersa (anche se la presenza dell'acqua è fondamentale).
E comunque il Microsorum pteropus, tecnicamente ed ecologicamente parlando, è una felce epifita, non acquatica (come invece lo sono, ad esempio, la Salvinia natans o la Azolla caroliniana)
