Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Vecchio 18-04-2010, 20:36   #1
unico_carlino
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 234
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a unico_carlino

Annunci Mercatino: 0
kalkw e kh

qualcuno sa dirmi se il kh dipende anche da kalkwaisser? ho il kh a 11.2 (salifert)..ora, il test è aperto da un po', un anno minimo...non integro carbonati da una vita a dir poco quindi mi pare strana sta cosa...

nel reattore uso idrossido di calcio e di magnesio...

In vasca sti valori

Ca 480 (tropic marin)

Mg 1200 (tropic marin)

ph 8.07

kh 11.2 (salifert)

ma come sono possibile sti valori?? come faccio a metterli a posto?
__________________
"Mimmo...c'hai le ssigarette?"

Ultima modifica di unico_carlino; 18-04-2010 alle ore 21:21.
unico_carlino non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-04-2010, 21:47   #2
bibarassa
Discus
 
L'avatar di bibarassa
 
Registrato: Jun 2001
Città: Chioggia (Ve)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 3.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bibarassa

Annunci Mercatino: 0
sospendi per un pò l'integrazione di Kw, finchè si abbassano i valori di Ca e Kh
bibarassa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2010, 21:58   #3
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
la kalk con il KH non centra nulla.

ma scusami, ma nel reattore di calcio, come mai ci metti l'idrossido??
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2010, 22:08   #4
unico_carlino
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 234
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a unico_carlino

Annunci Mercatino: 0
no no, non nel reattore di calcio, nel reattore del kalk!! se la durezza carbonatica dipende dai carbonati, come è possibile che siano così alti se non integro da veramente tanto tempo?
__________________
"Mimmo...c'hai le ssigarette?"
unico_carlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2010, 22:11   #5
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da unico_carlino Visualizza il messaggio
no no, non nel reattore di calcio, nel reattore del kalk!! se la durezza carbonatica dipende dai carbonati, come è possibile che siano così alti se non integro da veramente tanto tempo?
La Kalk non influisce minimamente sul valore KH...... aumenta minimamente il CA tiene alto il PH e lega i fosfati.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2010, 22:14   #6
bibarassa
Discus
 
L'avatar di bibarassa
 
Registrato: Jun 2001
Città: Chioggia (Ve)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 3.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bibarassa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
la kalk con il KH non centra nulla.
ne sei sicuro?
bibarassa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2010, 22:15   #7
unico_carlino
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 234
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a unico_carlino

Annunci Mercatino: 0
infatti, ma avevo alla fine il dubbio mi è venuto!! e ti dirò di piu, ho anche i fosfati alti!!
------------------------------------------------------------------------
la kalk è idrossido di calcio...col valore del kh si misurano i carbonati presenti in acqua....
__________________
"Mimmo...c'hai le ssigarette?"

Ultima modifica di unico_carlino; 18-04-2010 alle ore 23:04. Motivo: Unione post automatica
unico_carlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2010, 22:31   #8
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bibarassa Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
la kalk con il KH non centra nulla.
ne sei sicuro?

abbastanza.
il kh influisce sul Calcio in maniera minima, alza il ph e abbatte i Po4 in parte.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2010, 23:10   #9
bibarassa
Discus
 
L'avatar di bibarassa
 
Registrato: Jun 2001
Città: Chioggia (Ve)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 3.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bibarassa

Annunci Mercatino: 0
faccio copia e incolla di un pezzo di articolo che riguarda la Kw e i carbonati:

Proprio in virtù di queste sue peculiari caratteristiche l’acqua di calce ha una azione particolarmente interessante nello stabilizzare il ph e nello stabilizzare la durezza carbonica. Gli ioni ossidrile infatti reagiscono con l’anidride carbonica producendo ioni carbonato e bicarbonato secondo le seguenti reazioni :



OH- + CO2 à CO3-2 + H2O



CO32- + H2O à 2HCO3-1



In presenza di adeguate quantità di anidride carbonica quindi, l’acqua di calce è in grado di mantenere sotto controllo il kH e di conseguenza il pH. Una quantità insufficiente di anidride carbonica, al contrario potrà favorire la precipitazione del carbonato di calcio e con una conseguente diminuzione della durezza carbonica
bibarassa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2010, 23:16   #10
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
e quindi....non mi pare che dica che la fa alzare ma solamente che la stabilizza stabilizzando il ph
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
kalkw
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16931 seconds with 14 queries