Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
qualcuno sa dirmi se il kh dipende anche da kalkwaisser? ho il kh a 11.2 (salifert)..ora, il test è aperto da un po', un anno minimo...non integro carbonati da una vita a dir poco quindi mi pare strana sta cosa...
nel reattore uso idrossido di calcio e di magnesio...
In vasca sti valori
Ca 480 (tropic marin)
Mg 1200 (tropic marin)
ph 8.07
kh 11.2 (salifert)
ma come sono possibile sti valori?? come faccio a metterli a posto?
__________________
"Mimmo...c'hai le ssigarette?"
Ultima modifica di unico_carlino; 18-04-2010 alle ore 21:21.
no no, non nel reattore di calcio, nel reattore del kalk!! se la durezza carbonatica dipende dai carbonati, come è possibile che siano così alti se non integro da veramente tanto tempo?
no no, non nel reattore di calcio, nel reattore del kalk!! se la durezza carbonatica dipende dai carbonati, come è possibile che siano così alti se non integro da veramente tanto tempo?
La Kalk non influisce minimamente sul valore KH...... aumenta minimamente il CA tiene alto il PH e lega i fosfati.
infatti, ma avevo alla fine il dubbio mi è venuto!! e ti dirò di piu, ho anche i fosfati alti!!
------------------------------------------------------------------------
la kalk è idrossido di calcio...col valore del kh si misurano i carbonati presenti in acqua....
__________________
"Mimmo...c'hai le ssigarette?"
Ultima modifica di unico_carlino; 18-04-2010 alle ore 23:04.
Motivo: Unione post automatica
faccio copia e incolla di un pezzo di articolo che riguarda la Kw e i carbonati:
Proprio in virtù di queste sue peculiari caratteristiche l’acqua di calce ha una azione particolarmente interessante nello stabilizzare il ph e nello stabilizzare la durezza carbonica. Gli ioni ossidrile infatti reagiscono con l’anidride carbonica producendo ioni carbonato e bicarbonato secondo le seguenti reazioni :
OH- + CO2 à CO3-2 + H2O
CO32- + H2O à 2HCO3-1
In presenza di adeguate quantità di anidride carbonica quindi, l’acqua di calce è in grado di mantenere sotto controllo il kH e di conseguenza il pH. Una quantità insufficiente di anidride carbonica, al contrario potrà favorire la precipitazione del carbonato di calcio e con una conseguente diminuzione della durezza carbonica