Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Buongiorno a tutti,
in un negozio ho visto un pesce d'acqua dolce molto simile ad uno scalare ma senza le tipiche lunghe pinne dorsale e pelvica. Sulla vasca non c'era nome. Mi ha particolarmente colpito, sapreste aiutarmi a sapere che pesce è? Grazie!
Buongiorno a tutti,
in un negozio ho visto un pesce d'acqua dolce molto simile ad uno scalare ma senza le tipiche lunghe pinne dorsale e pelvica. Sulla vasca non c'era nome. Mi ha particolarmente colpito, sapreste aiutarmi a sapere che pesce è? Grazie!
Gli altum e i leopoldi hanno pinne lunghe,io credo che sia un Monodactylus argenteus,se è così non acquistarlo assolutamente ,è un pesce d'acqua salmastra che io ho visto anche in acquari marini,in acqua dolce non potresti tenerlo
Sì sì..è proprio il Monodactylus argenteus..Grazie per l'aiuto!
Quindi è d'acqua salmastra..buono a sapersi. Anche se io l'ho visto in mezzo alle vasche d'acqua dolce
Sì sì..è proprio il Monodactylus argenteus..Grazie per l'aiuto!
Quindi è d'acqua salmastra..buono a sapersi. Anche se io l'ho visto in mezzo alle vasche d'acqua dolce
I negozianti li tengono nell'acqua dolce perchè a loro non conviene allestire una vasca d'acqua salmastra x poche specie,la stessa cosa la fanno x esempio con il carinotetraodon travancoricus,nel breve tempo il pesce non ne risente ma a lungo termine è destinato a morire in acqua dolce,guarda x esempio questa scheda,addirittura lo classifica tra i pesci marini i quanto il monodactylus in giovane età vive nei fiumi con acqua salmastra ma da adulto vive in acque marine http://www.mare2000.it/Pescimarino/monod.htm
kawasakiz85, guarda che il Carinotetraodon travancoricus è di acqua dolce
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
,avete ragione ragazzi,ho sbagliato con la funzione copia e ho copiato x sbaglio il nome del tetraodon che nell'elenco stava sopra ,nel discorso di prima mi riferivo al Tetraodon nigroviridis, e alle sue esigenze comuni con il monodactylus." I Tetraodon nigroviridis quando sono giovani, sotto ai 5 cm di lunghezza,vanno tenuti in acqua dolce/leggermente salmastra (densità 1.000/1.005); dai 5 ai 10 cm di lunghezza tenerli in acqua decisamente salmastra (densità 1.010/1.015) e da adulti, superati i 10 cm di lunghezza, in acqua marina (densità 1.018/1.022)".
Mi scuso x l'errore e spero di aver fatto chiarezza ora