drummer89, innanzitutto vorrei capire se l'acquario di cui stiamo parlando è quello del tuo profilo. Se è così, la vasca è stata avviata da un mesetto circa, quindi è ancora in piena fase di maturazione. Le piante, se le hai inserite da poco, si stanno ambientando alle nuove condizioni, quindi è normale che perdano alcune foglie.
Per le macchie sulle foglie, servirebbe un foto. Potrebbero anche essere semplici diatomee da avvio vasca.
Riguardo l'areatore, ti assicuro che nel tuo caso non serve. Però non ho capito una cosa: non mi sembra di aver letto che la tua vasca possegga un impianto di CO2. E' così?
|
Originariamente inviata da Eclipse
|
Poi le piante assorbono co2 per trasformarla in ossigeno, non viceversa...quindi l'ossigeno non può mancare
|
Eclipse, in realtà le piante respirano (24 ore, giorno e notte) proprio come noi (animali). Solo che di giorno la produzione di ossigeno per mezzo della fotosintesi è maggiore della quantità di CO2 emessa per la respirazione, quindi il bilancio netto (fotosintesi netta = fotosintesi lorda - respirazione) è in favore della produzione di O2. La notte invece non c'è fotosintesi e le piante producono solo CO2 (comunque molto meno rispetto a noi). L'oscillazione dei valori di pH esiste anche in natura, come nei laghi, nei fiumi e nei mari (ma anche nei boschi.....). Il punto fondamentale è il range (l'intervallo) entro il quale tale oscillazione avviene.
Detto questo, l'interruzione dell'erogazione della CO2 non è una regola (e sicuramente un pH-controller aiuta parecchio), ma dipende da molteplici fattori, come i valori dell'acqua, la tipologia della vasca, la quantità di piante e pesci o la quantità di CO2 erogata.
P.S.: per "nomaphila siamensis", intendi L'Hygrophila siamensis?