Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Visto il consumo abominevole che la mia vasca ha di Ca e Kh (dovuto alle coralline più che ai coralli) 15 giorni fa ho montato il Korallin che già avevo dal precedente allestimento e con cui mi trovavo davvero bene.
A sto giro l'ho caricato con ARM grana grossa (la grana sottile tende ad impaccarsi) ho iniziato a dar CO2 15 bolle al minuto, flusso in uscita circa 60 gocce al minuto ma dopo poche ore il reattore mi va in blocco in quanto si accumula CO2 in alto.
Dopo giorni e continui aggiustamenti non riesco a trovare una taratura che mi permetta di avere in uscita Kh superiore a 30 e di conseguenza corretti valori di calcio.
Pensate che sono arrivato a 6/7 bolle al minuto con un flusso di 9 cc/min valori in uscita Kh 15 e Ca 500 ma dopo poco più di 24 ore il reattore mi va in blocco. Inutile dire che se anche riuscissi a tenere questa taratura risulterebbe del tutto insufficiente per mantenere il valore di Kh e Ca nella mia vasca.
Il reattore è stato perfettamente pulito, sostituita in toto la girante della pompa di ricircolo, è montato bene e non noto cose strane, il riduttore di pressione è impostato a 1,8 bar come lo utilizzavo prima di smontare vasca.
Da cosa può derivare questa difficoltà nella taratura? Io ho sempre utilizzato corallina ma ho letto in giro che anche con l'ARM funziona bene, l'ARM in generale è meno avida di CO2 ma mi pare veramente che nel mio caso il consumo sia davvero ridicolo. Carico il reattore con una pompa dedicata da 400 lt/hr.
Consigli??? Idee per far funzionare sto amenicolo??
Grazie Paolo, si, il mio problema è che si fa la bolla anche con pochissima CO2... Non avevo visto il tread che mi avevi postato, interessante ma non ho capito bene... Il prendo un tubo da dove esce il tubo di sfiato che normalmente rimane chiuso e lo collego al tubo di carico con un raccordo a T. Ma non ho capito che servono i due rubinetti che ha messo ed il secondo raccordo a T... Provare si può ma viene modificato il principio di funzionamento del reattore... Chi lo ha provato sto sistema funziona? Non è che poi entra CO2 a rotta di collo in vasca???