gestioni semplici e low cost.. come piacciono a me
L'idea di base è buona, ho solo qualche consiglio/appunto.
prima di tutto hai già scelto quale ciclide nano mettere? l'acqua richiesta in generale è quella, ma non hanno tutti esattamente le stesse esigenze
in questo sito trovi le schede dei più commercializzati ed articoli generali su di loro
http://www.ciclidinani.it/
scelta la specie esatta magari riesci a restringere la provenienza e ad identificare un biotopo più definito
Se ti piace il fondo scuro metti quello, è anche più rassicurante e in sudamerica i fondi non sono certo tutti chiari.. ghiaia fine o sabbia per i nani.
Per la popolazione, tenuto conto che l'acquario è 70 cm, quindi non tanto grande, io personalmente non metterei i corydoras visto che occupano gli stessi spazi dei nani, ma non è una cosa cosi rigorosa, la convivenza è possibile.
Un banchetto di pesci ad occupare la colonna d'acqua li metterei sicuramente, per dare più vita all'acquario, anche se c'è da mettere in conto che possono mangiare gli avannotti dei nani. Ma i ciclidi difendono la prole, il problema di solito è di notte quando senza luce non riescono a farlo. I nannostomus sono un pò meno voraci dei caracidi come neon e petitelle.
Buona l'idea della pompetta separata per la torba, cosi non devi aprire sempre il filtro(in più un abbassamento eccessivo del ph nel filtro ne rallenta le funzioni biologiche).
Dicci come vuoi farlo che mi interessa (lo devo fare anche io per il mio prossimo acquario, che sarà molto simile)
Per il discorso piante-luce-fertilizzazione è tutto collegato e se vuoi fare una cosa low tech(e low cost) la cosa più importante di tutte è scegliere piante poco esigenti, in modo da poter usare poca luce e poca o nulla fertilizzazione.
lascia stare le cripto che quasi tutte non ce la fanno a durezze basse.
Ti consiglio le echinodorus, sono piante sudamericane belle, grandi e resistenti. Alcune varietà sono molto poco esigenti, crescono, ovviamente meno, anche senza co2 e fertilizzazione, al massimo qualche pastiglia. Ti consiglio la Echino Ozelot che ha dimensioni medie e per il tuo acquario va bene. Ne metti 3 o 4 e l'acquario è già pieno.
l'hidrocotyle, in particolare se lasciata vicino alla superficie, ha esigenze quasi nulle ed assorbe tantissimi nitrati.
per esperienza diretta poi ti posso assicurare che lemna minor, ceratophillum demersum (e anche anubias, ottima per la parte bassa dell'acquario anche se fuori biotopo) non hanno bisogno di fertilizzazione alcuna ne di co2, e le prime due assorbono tantissimi nitrati e fosfati.
con queste piante te la potresti cavare con dei semplici neon t8 dai 35Watt circa in su.. certo, non viene un plantaquario con pratini o fitti cespuglietti verdi, ma mi pare di capire che non sia questa l'esigenza.
Anzi piante come queste sono ottime per i nani che vogliono sentirsi tranquilli per riprodursi. Infatti le echino(e anubias in caso di delibera dal biotopo) praticamente non hanno bisogno di manutenzione, tutte le altre vanno semplicemente asportate in alto, senza particolari accorgimenti.
Se vuoi spendere poco puoi semplicemente usare le lampadine a risparmio energetico(che non sono altro che neon ripiegati su sè stessi).
Le osram 845 hanno un'ottima temperatura di colore e si avvitano direttamente a un comune inesto da lampadina. Più facile di cosi.. essendo ripegate non rendono come un tubo unico, ma si può rimediare con un Wattaggio totale un pò più elevato.
Per il filtraggio sottosabbia, immagino che tu intenda il cavetto, ma non una cosa a mio avviso necessaria.
Ciao! buona pianificazione