Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Oggi Maurofire è passato a casa mia e ci è capitato di parlare della temperatura della vasca, lui tiene 24,5 , io sui 25,3.5 , secondo Voi qual'è la temperatura ideale da tenere, nel senso, io adesso con i led ho in vasca circa 25,3 a fine fotoperiodo, potrei abbassare e portare anche di notte o al di fuori del fotoperiodo 24,5, ad esempio.....mi spiego, la temperatura per cui deve intervenire il riscaldatore con un delta di 0.3-0.5 gradi
IVANO, ho cercato e poi letto molti topic a riguardo; a me l'argomento interessava soprattutto per vedere se era possibile risparmiare un po di energia elettrica. da quanto ho potuto appurare dalla lunga lettura, l'importante è che la temperatura non scenda sotto i 23 gradi. io attualmente ho la temp di riferimento impostata su 24 gradi con un delta m di 0,5 e delta M a 0. quindi il termoriscladatore si accende non appena la temp arriva a 23,5 e si spegne quando è a 24. quindi a luci spente varia tra 23,5 e 24, poi durante il fotoperiodo (ho 10t5) sale di poco sopra i 24 gradi.
io tengo circa un grado di differenza, tra giorno e notte. ma lo faccio senza nessuna cognizione di causa . diciamo che mi fa comodo per il discorso HQI
IVANO, lessi tempo fa una pubblicazione universitaria sulla galaxea fascicularis dove si dimostrava che il massimo assorbimento di calcio avviene a 26 dunque per i duri penso che il meglio stia su quelle soglie.
IVANO, lessi tempo fa una pubblicazione universitaria sulla galaxea fascicularis dove si dimostrava che il massimo assorbimento di calcio avviene a 26 dunque per i duri penso che il meglio stia su quelle soglie.
IVANO, più che altro difficile da tenere da me in estate! non credo sia troppa:in fondo noi ricreiamo il valore perfetto che in natura si ha pochi giorni l'anno e lo estendiamo tutti i 365giorni...
IVANO, lessi tempo fa una pubblicazione universitaria sulla galaxea fascicularis dove si dimostrava che il massimo assorbimento di calcio avviene a 26 dunque per i duri penso che il meglio stia su quelle soglie.
è parecchio alta però, o sbaglio?
parecchio alta e parecchio fa alzare la bolletta!!!
...che è già alta di per sè!!!
in questa stagione di giorno tocco i 27,5 a 25 si accende il riscaldatore che praticamente non va mai, sfruttando il calore della 400W in pratica non uso il riscaldatore, gli sps non risentono dello sbalzo.
di estate al max raggiungo i 28,5