Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 21-12-2009, 13:39   #1
thebes
Guppy
 
Registrato: Sep 2009
Città: ravenna
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Regolazioni...

Dunque, ho trovato, qui su acquaportal, la tabellina per la regolazione del co2 da immettere in vasca, volevo capire se la lettura di questa è valida su tutte e 3 le direzioni.
O meglio, è sempre possibile, conoscendo 2 qualsiasi dei valori indicati (kh,ph,co2), determinare anche il terzo?
nel caso io fossi a conoscenza del kh, ma non del ph, è posibile agendo sulla co2 essere sicuro del valore di ph che otterrò?..
thebes non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-12-2009, 13:44   #2
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
la tabella è sempre attendibile a patto che non intervengano altri fattori a modificare il pH come la torba o altri acidificanti naturali (pigne, legni, foglie).
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2009, 13:48   #3
Alberto80
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: arese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: non quanti ne vorrei...(9)
Età : 44
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao thebes..

sicuramente aumentando l'immissione della co2 vai ad abbassare il ph in vasca...ma determinarne precisamente quanto e' difficile da calcolare in quanto ci sono troppe variabili che potrebbero cambiare..

anche considerando un'immissione regolare di co2 sarebbero molte le possibilita' di errore...

movimento superficiale dell'acqua..disperde co2 in atmosfera..
crescita delle piante...assorbono piu' co2..
cambio di temperatura..cambiano i valori di co2 \ o2 in vasca...
etcc etcc..
__________________
-28
Alberto80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2009, 15:01   #4
thebes
Guppy
 
Registrato: Sep 2009
Città: ravenna
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok, tutto chiaro, quello che in realtà mi interessava sapere non è tanto la precisione in se della tabella, ma l'utilizzabilità in tutti i sensi.

cmq detto questo, come faccio ad avere una misurazione del ph precisa!?... i test in vendita sono troppo poco precisi per essere utilizzati nella gestione di una vasca.
thebes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2009, 16:29   #5
Alberto80
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: arese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: non quanti ne vorrei...(9)
Età : 44
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
con un controller del ph collegato ad un impianto co2...

per quanto riguarda i test se vengono usati quelli a reagente liquido vanno piu' che bene...certo che le striscioline tornasole non fanno al caso nostro...
__________________
-28
Alberto80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2009, 16:58   #6
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dai valori di KH e CO2 potresti anche risalire al pH (sempre alle condizioni dette da Mkel77), ma la precisione non è affatto garantita perchè dovresti avere un rilievo preciso della CO2 disciolta in acqua e questo non è tanto possibile con strumenti acquariofili. E' molto meglio affidarsi ai test a reagente per il pH o a pHmetri elettronici tarati con cura
Comunque, per rispondere alla tua domanda principale, sì, sulla tabella KH, pH, CO2 dati due parametri si può risalire al terzo, teoricamente. Solitamente la tabella viene usata per determinare la CO2 in vasca perchè KH e pH sono i due parametri determinabili con maggiore precisione
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2009, 12:06   #7
thebes
Guppy
 
Registrato: Sep 2009
Città: ravenna
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma scusate, secondo lo speciale sui testa reagente che si legge qua su AP, ci sono differenze di valori sul ph asurde, sia rispetto al valore reale sia tra produttore e produttore, coem ci si può fidare di questi reagenti!!?!... il rischio di immettere troppe/poche bolle è altissimo!...
thebes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2009, 12:48   #8
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
thebes, il rischio è del tutto tollerabile.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2009, 12:52   #9
thebes
Guppy
 
Registrato: Sep 2009
Città: ravenna
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
che sia tollerabile mi sta bene e ok.
Ma quello che mi chiedo, nell'eventualità si voglia cercare di fare riprodurre i pesci, necessitano valori di ph ben precisi, per tanto se per esempio i ramirezi necessitano di un ph che va da 6 a 6,5 non posso correre in rischio che in una misurazione da 6,4 in realtà possa essere 7... chiaro no?..
dallo speciale sui test di questo sito (al quale mi piacerebbe fossero aggiunti i test dupla che probabilmente sono quelli più afidabili) ci sono margini di errore anche piuttosto grossi sul ph specialmente.
thebes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2009, 13:03   #10
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
thebes, credo tu stia facendo confusione, dall'articolo si evince chiaramente che il test del ph è quello che ha meno variazioni di misurazione tra le varie marche.
dice infatti l'articolo:
"Sui risultati del Ph nulla da dire, anche se i colori sono risultati leggermente diversi il test ha funzionato bene, tutti i test hanno dato valori ragionevoli."
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...zione_test.asp

Bisogna invece far attenzione col kh -per questo io credo che sia sempre meglio non avvicinarsi troppo a valori estremi.

Comunque, per rispondere alla tua domanda, in caso di esigenze di particolare precisione si può ricorrere a un ph controller che regola la co2 in base al ph della vasca....

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
regolazioni
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19041 seconds with 14 queries