No,la co2 è collegata al pH se non intervengono altre fonti "acidificanti". La tabella pH-KH è del tutto inutile se hai della torba in vasca, non ti devi basare su quella.
Potresti avere pH a 4 ed avere una qualtità di co2 del tutto insifficiente per le piante.
Detto ciò, certo che le puoi usare contemporaneamente,ma dato che l'acidificazione da torba è,diciamo "costante", fino a che non sostituisci l'acqua, se ti capita di dover accendere e spegnere la co2 avrai cmq dei sbalzi nel pH..
La cosa migliore è calcolare la giusta quantità di co2 in vasca che ti serve per le piante(indipendentemente dal pH e prima di mettere la torba), contare il numero di bolle che ti ci vogliono(e mantenere sempre quello), e poi, senza smuovere niente, ne filtro,ne diffusore ne niente, usare la quantità giusta di torba per avere il pH che desideri per i pesci.
In questo modo se anche spegnerai occasionalmente la co2 avrai uno sbalzo di pH ammortizzato dalla torba,ma quando le usi entrambe non hai un pH troppo acido.. E fintanto che userai la co2 sarai sicuro di fornirne la quantità giusta per le piante..
Un pH controller collegato ad un'elettrovalvola aiuterebbe in ogni caso..
|