|
Quote:
|
Sono effettivamente tossiche? Quanto pericolose? Grazie
|
sono pericolose per i piccoli avannotti perchè se ingerite possono ostruire il loro minuscolo intestino e sono dannose per l'acquario perchè rimangono lì in eterno a fluttuare e, dopo un pò, inizi ad odiarle!!! -04 -04 -04
Io mi regolavo così:
Bottiglia da 1,5 litri capovolta, con rubinetto inserito nel tappo e porosa che entrava dal fondo della bottiglia, segato con le forbici.
Quando dovevo prelevare i naupli aprivo il rubinetto nel tappo e le uova non schiuse (di colore marrone) uscivano per prime poichè più pesanti.
Non appena il fluido in uscita da marrone diventava rosa, filtravo per trattenere i naupli e l'acqua "pulita" la riutilizzavo per la covata successiva... in tal modo la separazione non è perfetta, ma accettabile.
I gusci vuoti invece galleggiano, quindi basta evitare di aspirare le ultime gocce d'acqua, che si buttano.
In pratica è come distillare la grappa, basta gettare la testa e la coda, quello che c'è in mezzo va bene!
Un metodo alternativo consiste nel mantenere le artemie in modo permanente, gli adulti sfornano piccoli già formati e ti risparmi lo stadio di uova
Per la cronaca, io ora uso l'artemia decapsulata... una goduria!!!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/21.gif)