Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve a tutti, ho un problemino: vasca nuova, o meglio, rimessa in funzione dopo diversi anni, riempita il 16 agosto, il 22 agosto ci ho messo le piante. La mia intenzione era quella di allevare 3 o 4 scalari ma l'altro giorno misuro il valore del pH ed è pari ad 8, non ci siamo mi pare, giusto?
Chiedo consiglio al negoziante, cambio 30 litri (vasca 100 litri netti) con acqua di osmosi, risultato KH=3 GH=6 e pH sempre 8.
Consideati i bassi valori di GH E KH come posso fare per ridurre il pH? Torba? CO2? Considerato che gli scalari vogliono le piante ed anche a me piace una bella vegetazione.... conviene addirittura inserire la CO2 (ho già l'impianto)?
Aiutoooooo
Grazie
Alessandro
Io metterei nel filtro la torba, acidifica l'acqua e rilascia oligoelementi ecc. che contribuiscono al benessere del pesce, rendono però l'acqua ambrata.
io sono 2 mesi che cerco di abbssare il ph con l'osmosi non riesci, a meno che non metti tutta osmosi, ma poi ci sono altri problemi percui non farlo. Le soluzioni, mi pare di capire a me che ho i tuo stesso problema, sono torba o co2. Entrambe hanno pregi e difetti. Comunque se hai folta vegetazione e hai già l'impianto co2, io opterei senza dubbio per quest'ultima...
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
In 100 litri netti al massimo una coppia di scalari, quindi mettine 4-5 piccoli e, formata la coppia, renderai gli altri al negozio 8accordati prima se puoi).
Per abbassare il ph, con kh 3, basta immettere co2.
Fra i links della mia firma trovi la tabella che lega ph, kh e co2... in pratica dato il kh=3 eroghi co2 finchè il ph non si abbassa fino a 6,6 - 6,8
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
con kh a 3 dovrebbero servire sulle 14-16 bolle al minuto..nel mio 100 litri ne erogo cosi..poi dipende un po dalla temperatura, vegetazione ma con 14-16 bolle dovresti raggiungere il risultato..
dottore, le bolle al minuto sono una indicazione troppo approssimativa, in quanto la diffusione in soluzione acquosa varia enormemente da acquario ad acquario... ciò che fa fede è la concentrazione in mg/litro.
...la tua è comunque una indicazione utile per la taratura iniziale
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
In 100 litri netti al massimo una coppia di scalari, quindi mettine 4-5 piccoli e, formata la coppia, renderai gli altri al negozio 8accordati prima se puoi).
Per abbassare il ph, con kh 3, basta immettere co2.
Fra i links della mia firma trovi la tabella che lega ph, kh e co2... in pratica dato il kh=3 eroghi co2 finchè il ph non si abbassa fino a 6,6 - 6,8
farò ricaricare la bombola, mi munirò di un contabolle che non ho e immetterò CO2 fino al raggiungimento dei valori ottimali
tanto la vasca è piena da 2 settimane, preferisco attendere la giusta maturazione....
mi accorderò anche col negoziante per gli scalari, credo sia una cosa corretta.... come lo capirò quale sarà la coppia?
grazie a tutti per i preziosi consigli
dottore, le bolle al minuto sono una indicazione troppo approssimativa, in quanto la diffusione in soluzione acquosa varia enormemente da acquario ad acquario... ciò che fa fede è la concentrazione in mg/litro.
...la tua è comunque una indicazione utile per la taratura iniziale
Quoto..anche io ho iniziato con 10 bolle per non esagerare..poi con tabella alla mano ho aumentato fino a raggiungere le 14..