Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Domanda 1
Io possiedo un filtro interno Askoll Trio in una vasca da 35 litri così suddiviso: spugna->cannolicchi-> spugna (o carbone se servirà!).
Va bene?
Domanda 2
Lo stesso filtro, come va posizionato rispetto al livello dell'acqua? Completamente sommerso oppure lasciare che affiori un paio di centimetri?
Domanda 1
Io possiedo un filtro interno Askoll Trio in una vasca da 35 litri così suddiviso: spugna->cannolicchi-> spugna (o carbone se servirà!).
Il mio è una vita che "gira" così, mai avuto problemi........
Quote:
Domanda 2
Lo stesso filtro, come va posizionato rispetto al livello dell'acqua?
Completamente sommerso, al limite con l'uscita a pelo d'acqua
Il fatto è che la bocca di uscita del flusso è molto più bassa del livello minimo indicato con la tacca sul filtro. Quindi se volessi avere la bocca sul pelo d'acqua dovrei tenere il filtro molto più alto rispetto alla superfice (e toccherebbe il coperchio/plafoniera, quasi a non farla chiudere).
Quindi la bocca di uscita sarà sempre più bassa di parecchi centimetri rispetto la superfice...
Perdonami, è vero , (scrivo lontano da casa).......
Non è possibile far uscire l'acqua a pelo o per meglio dire è possibile solo scendendo di molto con il livello della stessa nella vasca, volendo però ci si può "ingegnare" creando, con un paio di curve a gomito una "S" che porti l'acqua dall'uscita del filtro al pelo della vasca
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Perdonami, è vero , (scrivo lontano da casa).......
Non è possibile far uscire l'acqua a pelo o per meglio dire è possibile solo scendendo di molto con il livello della stessa nella vasca, volendo però ci si può "ingegnare" creando, con un paio di curve a gomito una "S" che porti l'acqua dall'uscita del filtro al pelo della vasca
Allora opterò per un piccolo raccordo a S, anche eseteticamente non è il massimo...
Giudima, tu che ce l'hai ne sai certo più di me, ma sei sicuro che vada completamente immerso? Il coperchio è a tenuta stagna? Non credo.
Perchè l'uscita non può stare sotto il pelo dell'acqua?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Perchè l'uscita non può stare sotto il pelo dell'acqua?
questo non mi pare di averlo scritto, ma se si è inteso in tal senso non è corretto, in quanto funziona perfettamente sotto il livello dell'acqua, anzi............
Va completamente immerso per due serie di fattori, primo perchè avendo la pompa abbastanza lunga e l'uscita posta alla base della stessa, se lasciato in posizione emersa si troverebbe la parte superiore delle griglie di aspirazione costantemente "a secco", secondo perchè pur essendo, in teoria, "a tenuta stagna" in pratica dopo un pò si creano delle sacche d'aria all'interno.