Paolo, scusa l'ignoranza ma ho capito ben poco di quello che devo fare, soprattutto perchè quando faccio qualcosa devo prima comprenderne il motivo e sinceramente qui non lo vedo.
Detto questo, sulle istruzioni del mio impianto (pare abbiano incaricato direttamente Paolino Paperino per scriverlo) c'è scritto questo:
"...l'uso di un restrittore esterno, anche se più costoso, di cui è dotato l'OSPURE75 TWINDI facilita le operazioni di lavaggio (QUANDO, COME, PERCHE') della membrana senza l'utilizzo di attrezzi con una semplice e rapida operazione (QUALE?)"
A questo pundo, quello che viene consigliato in questo post è:
Si chiama restrittore .. si intendo quello.
Fai cosi:
sfili tutto il tubo completo di restrittore che va al raccordo e al posto di quello ne inserisci un altro e lo fai partire cosi, dopo una decina di minuti reinserisci quello che hai tolto.
Ora quello che mi chiedo è, ma se devo "sfilare tutto il tubo completo di restrittore che va al raccordo", questo benedetto restrittore a che cosa serve e come fa a facilitare le operazioni di pulizia? E poi (sarò ignorante, ma sinceramente questa non l'ho proprio capita) rimuovendo il restrittore con il suo tubo blu fino al raccordo come dovrebbe pulirsi la membrana se in questo passa l'acqua di scarto, mentre attraverso la membrana continua a passare l'acqua del rubinetto? -05
