Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Proprio preciso non è, ma ad un'acquariofilo non occorre un'estrema precisione. Comunque è uno di quegli strumenti che debbono essere tarati con apposita soluzione.
Sono largamente preferibili quelli esenti da taratura, ma il costo in questi casi è di circa 10 volte tanto!
Si tarano immergendo l'elettrodo in una soluzione a concentrazione nota (che si deve acquistare) e regolando ad esempio una vitina con un cacciavite sino a far coincidere la lettura dello strumento con il valore della soluzione alla temperatura indicata.
io ce l'ho da un paio d'anni e decimali a parte (che non ci sono e non mi servono) fa il suo lavoro. almeno per quel che serve a me. occorrono due soluzioni di taratura con differenti conducibilità. trovarle è probabilmente la parte più complicata della cosa e non mi meraviglierei che alla fine ti costassero di più dell'oggetto stesso.
in teoria escono tarati di fabbrica, quindi è un problema che ti metterai successivamente. delle grosse differenze però non ne ho mai riscontrate.