![]() |
come vi sembra questo conduttivimetro e phometro?
|
Proprio preciso non è, ma ad un'acquariofilo non occorre un'estrema precisione. Comunque è uno di quegli strumenti che debbono essere tarati con apposita soluzione.
Sono largamente preferibili quelli esenti da taratura, ma il costo in questi casi è di circa 10 volte tanto! |
Ciao linneo
grazie per la risposta, ma come si tarano? |
Ciao Dolphin.
Si tarano immergendo l'elettrodo in una soluzione a concentrazione nota (che si deve acquistare) e regolando ad esempio una vitina con un cacciavite sino a far coincidere la lettura dello strumento con il valore della soluzione alla temperatura indicata. |
io ce l'ho da un paio d'anni e decimali a parte (che non ci sono e non mi servono) fa il suo lavoro. almeno per quel che serve a me. occorrono due soluzioni di taratura con differenti conducibilità. trovarle è probabilmente la parte più complicata della cosa e non mi meraviglierei che alla fine ti costassero di più dell'oggetto stesso.
in teoria escono tarati di fabbrica, quindi è un problema che ti metterai successivamente. delle grosse differenze però non ne ho mai riscontrate. |
Si, dovrebbero essere tarati in fabbrica. Alcune ditte allegano anche un certificato di taratura insieme allo strumento.
|
a questo punto prendo anche questo e sono a posto... giusto?
http://cgi.ebay.it/Waterproof-Digita...3A1%7C294%3A30 |
Si, tra l'altro ha la lettura della temperatura e pare ti diano anche un cacciavitino per la taratura.
|
ma non voleva un conduttivimetro? #24
|
Si, appunto!
Non ho controllato, credevo fosse il conduttivimetro. C'è un conduttivimetro del tutto simile al pHmetro linkato... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl