Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
penso che rischi che il calcio prima o poi ti precipiti.
__________________
Esiste una realtà che si conosce e una che rimane avvolta nel mistero, il regno
dell'ignoto si sovrappone a quello del mondo conosciuto e a metà ci siamo noi
"THE DOORS", le porte della percezione, un varco tra queste due dimensioni.
Ciao Luca, piu' che altro il problema che vedo e' legato allo sbilanciamento tra Kh e Ca, con i valiri cosi' sbilanciati sara' difficile avere calcificazione da parte dei coralli.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Ciao Luca, piu' che altro il problema che vedo e' legato allo sbilanciamento tra Kh e Ca, con i valiri cosi' sbilanciati sara' difficile avere calcificazione da parte dei coralli.
Ciao
Ciao Gil,
però non mi è perfettamente chiaro il perchè.
Dimmi se questo ragionamento funziona:
l'acqua di mare ha un Ca di 420 e un Kh di 6.
Nel mio caso i coralli hanno gli stessi livelli di carbonati con una maggiore quantità di Ca. Perchè dovrebbe essere + svantaggioso?
Per esempio, pur essendo di circa 6 ° dh la durezza dell'acqua di mare, tutti sostengono che con valori di 12 si ottengano migliori risultati.
si ma e' anche vero che consigliano anche valori di calcio intorno a 600 con un kh a 12.
Non so adesso spiegarti scientificamente , ci vorrebbe uno dei guru della chimica, ma il calcio ed il kh devo essere bilanciati se aumenti il calcio devi aumentare il kh e viceversa.
Ciao Luca,
Avere il calcio e i carbonati non in equilibrio significa che i coralli non riescono a calcificare in maniera ottimale.
In mare il calcio si aggira tra 400 e 420 mentre il Kh è tra 7 e 8.
La calcificazione nei coralli è il processo con cui estraggono il calcio per effettuare la formazione dello scheletro, che è costituito principalmente da calcio carbonato.
Il calcio carbonato CACO3 si forma utilizzando una parte di calcio e due parti di bicarbonato che si trovano in soluzione ed in equilibrio. Il corallo con l'ausilio di particolari enzimi riesce a calcificare se gli elementi sono disponibili nella giusta proporzione.
Si è notato che un fattore limitante non è la presenza di calcio , ma bensì la presenza di carbonati.
Ciao
Il calcio carbonato CACO3 si forma utilizzando una parte di calcio e due parti di bicarbonato che si trovano in soluzione ed in equilibrio. Il corallo con l'ausilio di particolari enzimi riesce a calcificare se gli elementi sono disponibili nella giusta proporzione.
Si è notato che un fattore limitante non è la presenza di calcio , ma bensì la presenza di carbonati.
Ciao
_________________
Aster
Ciao Nando,
allora facciamo il punto della situazione.
Il denitratore a zolfo fa un ottimo lavoro nel tenere bassissimi i nitrati con la quantità di pesci che tu sai.
Pertanto non posso farne a meno.
Inoltre mi arricchisce (anche troppo) l'acqua di Ca e questo non è poi male.
Quello che non va è che si "mangia " i carbonati.
Per cui stavo pensando che se sostituissi la corallina a valle dello zolfo con qualcosa che rilasci i carbonati e mi innalzi il PH, dovrei avere degli effluenti più equilibrati.
Domanda perfetta per un chimico come te: Che cosa c'è in natura che corrisponda al profilo?