Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 19-05-2009, 21:22   #1
Seba3
Guppy
 
Registrato: May 2009
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 157
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il mio primo acquario,FOTO pag3

Sono nuovo di AcquaPortal ne approfitto per salutarvi tutti

dopo svariate settimane di letture tra web e riviste mi sono buttato in questo splendido mondo ed ho acquistato un Acquatlantis da 180 litri, con l'intento di allevare dei Discus

Giovedì l'ho portato a casa quindi è attivo da circa cinque giorni...

Substrato: terriccio fertilizzante (nn ricordo il nome) + ghiaietto nero di quarzo. Ho posizionato una bella radice e diverse pietre non calcaree.

Ho riempito per un 100% di acqua del rubinetto (con biocondizionatore) perchè nn avevo calcolato la spesa dell'acqua osmotica, il mio negoziante mi ha consigliato di tagliarla in seguito cn cambi parziali di osmotica... speriamo sia una buona idea il fatto di tagliarla poco a poco... ditemi voi.

In questi giorno ho acquistato diverse piante: 2 Echonodorus tricolor, 2 Echonodorus ozelot rosso, 2 anubias, 4 piantine a cespuglio di cui non ricordo il nome, rotala rotundifolia e dell'Echinodorus Tenellus.
Avendo due t5 da 45w e un fotoperiodo di 8 ore, è tutto ok? avrò dei problemi? sto sbagliando qualcosa? avrò problemi cn il prato? è davvero così difficile come si dice in giro?

Metto 10ml di Bactiva ogni giorno e andrò avanti per una settimana (così ha detto il negoziante, mi affido a lui) e da ieri ho somministrato i primi fertilizzanti: iron, excel, trace della flourish.

Prossimamente conto di acquistare un impianto a Co2.

Tra minimo una ventina di giorni arriveranno i primi ospiti.
Per i pesci, avevo intenzione di mettere una bella coppia di Discus già fatta oppure di acquistarne 3 o 4 giovani e sperando che la coppia si formi spontaneamente... nn so quale sia l'opzione migliore da affrontare... consigli?

Oltre ai discus volevo allevare dei Corydoras e magari dei piccoli ciclidi sudamericani, consigli? sono graditi anche altri pesci che nn siano per forza ciclidi... l'importante è che i miei Discus siano felici e contenti e magari... in un domani molto lontano... anche riproduttivi.

Morale della favola, sto cominciando la mia prima avventura nel mondo dell'acquariofilia con il piede giusto?

Grazie in anticipo
Seba3 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-05-2009, 01:16   #2
gflacco
Ciclide
 
Registrato: Apr 2008
Città: Montesilvano
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 1.532
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora:
1)due echinodorus tricolor e due ozelot sono troppe, crescono parecchio! meglio 1 e 1 distanti fra loro.
2) hai messo terreno fertile? 8 ore va bene..magari partirei con meno e poi aumenterei gradualmente anche a più di 8ore...anche con la fertilizzazione..i primi tempi soprattutto...vacci piano..stai usando il protocollo saechem ma..ti manca il fluorish e il potassium..procurateli e per iniziare segui il protocollo a 1/3 delle dosi.
3)Con i Discus in quel litraggio assolutamente neiente ciclidi, e se vuoi tentare di riprodurli...neanche caracidi...io metterei corydoras o otocinclus.

Si dai...stai iniziando bene!
gflacco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 12:59   #3
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Seba3, ciao e benvenuto sul forum di AP

Personalmente al di sotto dei 200 litri non metterei discus, ma chiedi nella sezione dedicata a questi splendidi pesci come gestirli al meglio.

la cosa fondamentale è la qualità dell'acqua... la durezza deve essere molto bassa, con conducibilità fra 100 e 200 microsiemens ed il ph fra 6 e 6,5 per sperare di riprodurli.

Comprati un conduttivimetro e un impianto ad osmosi inversa, sono indispensabili.
Il tutto lo puoi rimediare a meno di 100 euro complessivi su www.forwater.it
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 13:10   #4
MAU74
Guppy
 
L'avatar di MAU74
 
Registrato: Jul 2008
Città: Cologno Monzese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 446
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Re: Il mio primo acquario, consigli

Originariamente inviata da Seba3
Sono nuovo di AcquaPortal ne approfitto per salutarvi tutti

dopo svariate settimane di letture tra web e riviste mi sono buttato in questo splendido mondo ed ho acquistato un Acquatlantis da 180 litri, con l'intento di allevare dei Discus

Giovedì l'ho portato a casa quindi è attivo da circa cinque giorni...

Substrato: terriccio fertilizzante (nn ricordo il nome) + ghiaietto nero di quarzo. Ho posizionato una bella radice e diverse pietre non calcaree.

Ho riempito per un 100% di acqua del rubinetto (con biocondizionatore) perchè nn avevo calcolato la spesa dell'acqua osmotica, il mio negoziante mi ha consigliato di tagliarla in seguito cn cambi parziali di osmotica... speriamo sia una buona idea il fatto di tagliarla poco a poco... ditemi voi.

In questi giorno ho acquistato diverse piante: 2 Echonodorus tricolor, 2 Echonodorus ozelot rosso, 2 anubias, 4 piantine a cespuglio di cui non ricordo il nome, rotala rotundifolia e dell'Echinodorus Tenellus.
Avendo due t5 da 45w e un fotoperiodo di 8 ore, è tutto ok? avrò dei problemi? sto sbagliando qualcosa? avrò problemi cn il prato? è davvero così difficile come si dice in giro?

Metto 10ml di Bactiva ogni giorno e andrò avanti per una settimana (così ha detto il negoziante, mi affido a lui) e da ieri ho somministrato i primi fertilizzanti: iron, excel, trace della flourish.

Prossimamente conto di acquistare un impianto a Co2.

Tra minimo una ventina di giorni arriveranno i primi ospiti.
Per i pesci, avevo intenzione di mettere una bella coppia di Discus già fatta oppure di acquistarne 3 o 4 giovani e sperando che la coppia si formi spontaneamente... nn so quale sia l'opzione migliore da affrontare... consigli?

Oltre ai discus volevo allevare dei Corydoras e magari dei piccoli ciclidi sudamericani, consigli? sono graditi anche altri pesci che nn siano per forza ciclidi... l'importante è che i miei Discus siano felici e contenti e magari... in un domani molto lontano... anche riproduttivi.

Morale della favola, sto cominciando la mia prima avventura nel mondo dell'acquariofilia con il piede giusto?

Grazie in anticipo
Secondo me avresti dovuto dare tempo alle piante di attecchire prima di iniziare a fertilizzare, inoltre hai acquistato una linea sicuramente seria ma impegnativa per essere il tuo primo acquario. In ogni caso ti manca fluorish e il potassium.
Dai un'occhiata qua
http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo.htm
MAU74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 13:49   #5
Seba3
Guppy
 
Registrato: May 2009
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 157
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie a tutti per i consigli!

cmq... ho cominciato a fertilizzare il giorno dopo aver messo le ultime piante (echinodorus tricolor e ozelot) perchè così mi ha detto il negoziante... cn le dosi scritte sulla confezione... spero di non aver fatto una cavolata troppo grande... cosa potrebbe succedere nel peggiore dei casi?

le due ozelot le ho messe vicine, cè qualche possibilità di riposizionarne una oppure una volta messe nn vanno più toccate?
oggi ho notate che le estremità dei ciuffetti di tenellus stanno ingiallendo, è una cosa normale oppure mi devo preoccupare?

quando mi conviene installare l'impianto co2? prima di mettere i pesci?

per il discorso discus, non so... ovvero, la riproduzione mi sembra una tappa un pò troppo avanzata per un neofita come me, quindi consigliatemi i pesci senza tener conto della riproduzione, ci penserò tra qualche anno :)
Seba3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 14:13   #6
MAU74
Guppy
 
L'avatar di MAU74
 
Registrato: Jul 2008
Città: Cologno Monzese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 446
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Seba3
grazie a tutti per i consigli!

cmq... ho cominciato a fertilizzare il giorno dopo aver messo le ultime piante (echinodorus tricolor e ozelot) perchè così mi ha detto il negoziante... cn le dosi scritte sulla confezione... spero di non aver fatto una cavolata troppo grande... cosa potrebbe succedere nel peggiore dei casi?

le due ozelot le ho messe vicine, cè qualche possibilità di riposizionarne una oppure una volta messe nn vanno più toccate?
oggi ho notate che le estremità dei ciuffetti di tenellus stanno ingiallendo, è una cosa normale oppure mi devo preoccupare?

quando mi conviene installare l'impianto co2? prima di mettere i pesci?

per il discorso discus, non so... ovvero, la riproduzione mi sembra una tappa un pò troppo avanzata per un neofita come me, quindi consigliatemi i pesci senza tener conto della riproduzione, ci penserò tra qualche anno :)
Quindi stai fertilizzando a dose piena. Quello che può succedere è che le alghe ti ringrazieranno. Io fossi in te sospenderei la fertilizzazione, darei il tempo alle piante di attecchire bene e riprenderei a fertilizzare a 1/3 della dose aspettando poi di vedere come rispondono le piante.
Le piante già inserite puoi anche ritirarle su e riposizionarle. Per la Co2, il prima possibile.
MAU74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 14:22   #7
Seba3
Guppy
 
Registrato: May 2009
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 157
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a dose piena, poichè il negoziante mi ha consigliato così... ora sospendo la fertilizzazione! grazie mau.
(i fertilizzanti li ho messi una sola volta)
dato che sn in piena maturazione... quando dovrei cominciare a tagliare con acqua d'osmosi? ora i miei valori sono scandalosi... ph intorno a 7,8, kh e gh alle stelle, nitriti e nitrati altini... la mia acqua del rubinetto non è affatto buona. come devo procedere?
Seba3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 14:32   #8
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Seba3, comprqati i test e dicci i valori acqua... poi (visto che sei di Parma avrai una conducibilità di oltre 600 microsiemens) fai un bel cambio con acqua osmotica (diciamo del 50%).

In questo modo rimuovi l'eccesso di fertilizzanti e inizi ad aggiustare i valori, fra 10 gg inizia a fertilizzare come scritto da MAU74... a fine maturazione (quando avrai a disposizione gli strumenti che ti ho suggerito) opererai un ulteriore cambio prima di inserire i pesci.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 14:41   #9
Seba3
Guppy
 
Registrato: May 2009
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 157
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per testare l'acqua ho le striscette della JBL "easy test" 5 in 1... costate ben 25 euro...

i valori sono approssimativamente questi:

NO3: 50
NO2: 1
gh: 14
kh: 15
ph: 8

dubito che questi test siano affidabili ma cmq la situazione non semba buona, Paolo seguirò i tuoi consigli grazie
Seba3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 14:47   #10
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Per i discus dovresti avere (circa...):

Quote:
NO3: 10 - 15
NO2: ZERO
gh: 3-5
kh: 2-3
ph: 6 - 6.5
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mio , primo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21714 seconds with 14 queries