Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ho acquistato oggi un'acquario da 25 litri da fare maturare e metterci un Betta. Ho appena messo alcune piantine, acqua, aquatan e batteri, quando mi accorgo, qualche ora dopo, che è presente un sacchetto di carbone attivo sopra ai cannolicchi. Sono chiaramente alle prime armi, ma ho letto qualche documento in giro su internet nel quale si sconsiglia l'uso continuo del carbone, inoltre non avevo proprio idea che andasse lavato accuratamente prima di essere inserito nella vasca, quindi estraggo il sacchetto per eliminarlo il quale rilascia qualche particella di carbone tanto da rendere l'acqua dell'acquario piuttosto scura.
Domanda, elimino l'acqua e rifaccio la procedura oppure posso lasciare il tutto così?
Bella domanda...attendiamo un po' una risposta da qualcuno esperto!
Di sicuro ho letto anche io che il carbone attivo non va usato, per lo meno come sistema di filtraggio fisso ma solo in condizioni di pesciolini malati e quindi con prodotti in vasca!
Leva pure il carbone che in fase di maturazione non serve, anzi rallenta tutta la procedura, caso mai lo lasci asciugare e lo conservi per futuri utilizzi.
Questa l'ho azzeccata, nonostante la giornata pesantissima ed uno stato approssimativamente verso il comatoso
Quando ho estratto il carbone, che era bello pigiato in una retina sopra i canolicchi, l'acqua dell'acquario è diventata scura, qualche particella di carbone è rimasta sulle foglie delle Anubias, mi chiedevo se non fosse il caso di svuotare l'aquario e rifare la procedura da capo.