Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
secondo voi si può usare un secchio come filtro esterno?
mi spiego...
io ho il foro del (troppo pieno) attaccato un tubo di scarico.se io questo tubo lo mando in un secchio il cui contenuto è lana , cannolicchi e con una pompa in fondo rimando l'acqua nell'acquario.
potrebbe essere una soluzione?
non ci sono controindicazioni
grazie
__________________
Non sforzarti di essere ciò che non sei, ma lotta per rimanere ciò che sei.
cit. Fabio Volo
secondo voi si può usare un secchio come filtro esterno?
mi spiego...
io ho il foro del (troppo pieno) attaccato un tubo di scarico.se io questo tubo lo mando in un secchio il cui contenuto è lana , cannolicchi e con una pompa in fondo rimando l'acqua nell'acquario.
potrebbe essere una soluzione?
non ci sono controindicazioni
grazie
Se il secchio non è chiuso, dubito che la pompa riesca a tenere dietro al flusso d'acqua in arrivo e cmq anche se ci riuscisse in caso di mancanza di elettricità, succederebbe come quando imbottigli il vino: la pressione atmosferica spinge l'acqua fuori dal tuo acquario dentro al secchio, poi dal secchio fuori, e poi...... dopo arrivano le legnate nelle gengive
Se riesci a rendere stagno il secchio, sei a posto: oppure devi mettere il secchio alla stessa altezza dell'acquario in modo che i due peli liberi si equivalgano così sarai al sicuro per il principio dei vasi comunicanti.
Se il secchio non è chiuso, dubito che la pompa riesca a tenere dietro al flusso d'acqua in arrivo e cmq anche se ci riuscisse in caso di mancanza di elettricità, succederebbe come quando imbottigli il vino: la pressione atmosferica spinge l'acqua fuori dal tuo acquario dentro al secchio, poi dal secchio fuori, e poi...... dopo arrivano le legnate nelle gengive
Se riesci a rendere stagno il secchio, sei a posto: oppure devi mettere il secchio alla stessa altezza dell'acquario in modo che i due peli liberi si equivalgano così sarai al sicuro per il principio dei vasi comunicanti.
Spero di essermi spiegato a dovere.
Giustissimo....
__________________
...bella è la vita, che se ne vaaaaaaaaaa.......................
Se il secchio non è chiuso, dubito che la pompa riesca a tenere dietro al flusso d'acqua in arrivo e cmq anche se ci riuscisse in caso di mancanza di elettricità, succederebbe come quando imbottigli il vino: la pressione atmosferica spinge l'acqua fuori dal tuo acquario dentro al secchio, poi dal secchio fuori, e poi...... dopo arrivano le legnate nelle gengive
Se riesci a rendere stagno il secchio, sei a posto: oppure devi mettere il secchio alla stessa altezza dell'acquario in modo che i due peli liberi si equivalgano così sarai al sicuro per il principio dei vasi comunicanti.
Spero di essermi spiegato a dovere.
Giustissimo....
Grazie.
P.S: mi regali i due scalari che hai nell'avatar !?!?!? Stupendi!!
scusa ma se si ferma la pompa per mancanza di elettricita l'acquario si porta sino al livello dell'uscita.
non c'è un vuoto d'aria che permette di far uscite tutta l'acqua dell'acquario.
dal tubo del (troppo pieno) uscirebbe l'acqua a fontanella quando arriva a livello non esce più a meno che la pompa non la rimandi dentro e così via.
sbaglio?
__________________
Non sforzarti di essere ciò che non sei, ma lotta per rimanere ciò che sei.
cit. Fabio Volo
scusa ma se si ferma la pompa per mancanza di elettricita l'acquario si porta sino al livello dell'uscita.
non c'è un vuoto d'aria che permette di far uscite tutta l'acqua dell'acquario.
dal tubo del (troppo pieno) uscirebbe l'acqua a fontanella quando arriva a livello non esce più a meno che la pompa non la rimandi dentro e così via.
sbaglio?
Ti offendi se ti dico che non ci ho capito una mazza?
Spiegati meglio, la cosa è più semplice di quanto si possa credere.
nel mio acquario ci stanno 250 litri.
se io ne metto 260,(scontato che ci stanno sino al pelo del vetro) 10 escono da questo tubo di scarico.
se io lo mando ad un secchio che a sua volta a una pompa la rimanda all'acquario non fa la funzione di filtro?
mi sono spiegato?
__________________
Non sforzarti di essere ciò che non sei, ma lotta per rimanere ciò che sei.
cit. Fabio Volo