Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Vecchio 04-04-2009, 20:35   #1
Burgman400
Plancton
 
Registrato: Mar 2008
Città: Bresso (MI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 59
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Plafoniera come riscaldatore... consigli ??

E' un'idea che mi frulla intesta da un po' cioè utilizzare la plafoniera delle luci come riscaldatore "intergrabile" con quello a provetta....
Mi spiego meglio: ho un 200 lt dolce aperto con plafoniera 4x39 T5 che scalda abbastanza (la superficie superiore della plafoniera raggiunge in questa stagione i 33 °C) quindi perchè non utilizzare questo calore per scaldare la vasca ? Pensavo ad una serpentina fatta con del tubo da irrigazione da 4,6 mm (3/16 di pollice) inserita tra il riflettore, giusto sapra le lampade, e il contenitore esterno. Una mini jet comandata da un termostato, farebbe circolare l'acqua all'interno della serpentina quando la temperatura dell'acqua lo richiede.
Vista la differenza esigua di temperatura tra acquario e plafoniera non dovrebbero esserci problemi di formazione di condensa sulla serpentina, condensa che con l'elettricità non andrebbe affatto bene (in zona ci sono anche gli alimentatori elettronici)....

Che ne dite ? sono un pazzo visionario o si può tirare fuori qualcosa di utile ?
Burgman400 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-04-2009, 20:35   #2
Burgman400
Plancton
 
Registrato: Mar 2008
Città: Bresso (MI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 59
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Plafoniera come riscaldatore... consigli ??

E' un'idea che mi frulla intesta da un po' cioè utilizzare la plafoniera delle luci come riscaldatore "intergrabile" con quello a provetta....
Mi spiego meglio: ho un 200 lt dolce aperto con plafoniera 4x39 T5 che scalda abbastanza (la superficie superiore della plafoniera raggiunge in questa stagione i 33 °C) quindi perchè non utilizzare questo calore per scaldare la vasca ? Pensavo ad una serpentina fatta con del tubo da irrigazione da 4,6 mm (3/16 di pollice) inserita tra il riflettore, giusto sapra le lampade, e il contenitore esterno. Una mini jet comandata da un termostato, farebbe circolare l'acqua all'interno della serpentina quando la temperatura dell'acqua lo richiede.
Vista la differenza esigua di temperatura tra acquario e plafoniera non dovrebbero esserci problemi di formazione di condensa sulla serpentina, condensa che con l'elettricità non andrebbe affatto bene (in zona ci sono anche gli alimentatori elettronici)....

Che ne dite ? sono un pazzo visionario o si può tirare fuori qualcosa di utile ?
Burgman400 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2009, 21:01   #3
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
sarebbe un ottimo modo per risparmiare elettricità sul riscaldatore...........una pompa che viene pilotata da un termoregolatore elettronico di quelli indistriali tipo eliwell o carel o dixell.........

la serpentina dovrebbe essere abbastanza lunga in modo che l'acqua possa riscaldarsi a dovere ed il flusso all'interno molto lento.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2009, 21:01   #4
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
sarebbe un ottimo modo per risparmiare elettricità sul riscaldatore...........una pompa che viene pilotata da un termoregolatore elettronico di quelli indistriali tipo eliwell o carel o dixell.........

la serpentina dovrebbe essere abbastanza lunga in modo che l'acqua possa riscaldarsi a dovere ed il flusso all'interno molto lento.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2009, 21:36   #5
Burgman400
Plancton
 
Registrato: Mar 2008
Città: Bresso (MI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 59
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mkel77
sarebbe un ottimo modo per risparmiare elettricità sul riscaldatore...........una pompa che viene pilotata da un termoregolatore elettronico di quelli indistriali tipo eliwell o carel o dixell.........

la serpentina dovrebbe essere abbastanza lunga in modo che l'acqua possa riscaldarsi a dovere ed il flusso all'interno molto lento.
In realtà il tutto verrebbe pilotato da un PLC LOGO! Siemens che gestisce il resto della vasca (luci dimmerabili, pompa, cavetto sottosabbia, mangiatoia, luce lunare, spray bar).
Facendo due rapidi calcoli (non ho ancora aperto la plafoniera) dovrei riuscire a farci stare dai 4 ai 6 mt di tubo... dovrebbero esere sufficienti....
Burgman400 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2009, 21:36   #6
Burgman400
Plancton
 
Registrato: Mar 2008
Città: Bresso (MI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 59
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mkel77
sarebbe un ottimo modo per risparmiare elettricità sul riscaldatore...........una pompa che viene pilotata da un termoregolatore elettronico di quelli indistriali tipo eliwell o carel o dixell.........

la serpentina dovrebbe essere abbastanza lunga in modo che l'acqua possa riscaldarsi a dovere ed il flusso all'interno molto lento.
In realtà il tutto verrebbe pilotato da un PLC LOGO! Siemens che gestisce il resto della vasca (luci dimmerabili, pompa, cavetto sottosabbia, mangiatoia, luce lunare, spray bar).
Facendo due rapidi calcoli (non ho ancora aperto la plafoniera) dovrei riuscire a farci stare dai 4 ai 6 mt di tubo... dovrebbero esere sufficienti....
Burgman400 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2009, 21:49   #7
Duilio
Pesce rosso
 
L'avatar di Duilio
 
Registrato: Oct 2008
Città: pioltello
Azienda: nessuna azienda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 62
Messaggi: 623
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A me sembra un'idea interessante!! al tuo posto ci proverei visto che il plc già c'è l'hai, comunque per sicurezza terrei comunque attivo il riscaldatore classico per la coertura notturna!!
__________________
RISUS ABUNDAT IN ORE STULTORUM
Duilio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2009, 21:49   #8
Duilio
Pesce rosso
 
L'avatar di Duilio
 
Registrato: Oct 2008
Città: pioltello
Azienda: nessuna azienda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 62
Messaggi: 623
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A me sembra un'idea interessante!! al tuo posto ci proverei visto che il plc già c'è l'hai, comunque per sicurezza terrei comunque attivo il riscaldatore classico per la coertura notturna!!
__________________
RISUS ABUNDAT IN ORE STULTORUM
Duilio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2009, 09:24   #9
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
In realtà il tutto verrebbe pilotato da un PLC LOGO!

allora è anche meglio...........l'importante è che la pompa abbia una bassa portata oraria..........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2009, 09:24   #10
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
In realtà il tutto verrebbe pilotato da un PLC LOGO!

allora è anche meglio...........l'importante è che la pompa abbia una bassa portata oraria..........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consigli , plafoniera , riscaldatore
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13074 seconds with 14 queries