![]() |
Plafoniera come riscaldatore... consigli ??
E' un'idea che mi frulla intesta da un po' cioè utilizzare la plafoniera delle luci come riscaldatore "intergrabile" con quello a provetta....
Mi spiego meglio: ho un 200 lt dolce aperto con plafoniera 4x39 T5 che scalda abbastanza (la superficie superiore della plafoniera raggiunge in questa stagione i 33 °C) quindi perchè non utilizzare questo calore per scaldare la vasca ? Pensavo ad una serpentina fatta con del tubo da irrigazione da 4,6 mm (3/16 di pollice) inserita tra il riflettore, giusto sapra le lampade, e il contenitore esterno. Una mini jet comandata da un termostato, farebbe circolare l'acqua all'interno della serpentina quando la temperatura dell'acqua lo richiede. Vista la differenza esigua di temperatura tra acquario e plafoniera non dovrebbero esserci problemi di formazione di condensa sulla serpentina, condensa che con l'elettricità non andrebbe affatto bene (in zona ci sono anche gli alimentatori elettronici).... #07 Che ne dite ? sono un pazzo visionario o si può tirare fuori qualcosa di utile ? |
Plafoniera come riscaldatore... consigli ??
E' un'idea che mi frulla intesta da un po' cioè utilizzare la plafoniera delle luci come riscaldatore "intergrabile" con quello a provetta....
Mi spiego meglio: ho un 200 lt dolce aperto con plafoniera 4x39 T5 che scalda abbastanza (la superficie superiore della plafoniera raggiunge in questa stagione i 33 °C) quindi perchè non utilizzare questo calore per scaldare la vasca ? Pensavo ad una serpentina fatta con del tubo da irrigazione da 4,6 mm (3/16 di pollice) inserita tra il riflettore, giusto sapra le lampade, e il contenitore esterno. Una mini jet comandata da un termostato, farebbe circolare l'acqua all'interno della serpentina quando la temperatura dell'acqua lo richiede. Vista la differenza esigua di temperatura tra acquario e plafoniera non dovrebbero esserci problemi di formazione di condensa sulla serpentina, condensa che con l'elettricità non andrebbe affatto bene (in zona ci sono anche gli alimentatori elettronici).... #07 Che ne dite ? sono un pazzo visionario o si può tirare fuori qualcosa di utile ? |
sarebbe un ottimo modo per risparmiare elettricità sul riscaldatore...........una pompa che viene pilotata da un termoregolatore elettronico di quelli indistriali tipo eliwell o carel o dixell.........
la serpentina dovrebbe essere abbastanza lunga in modo che l'acqua possa riscaldarsi a dovere ed il flusso all'interno molto lento. |
sarebbe un ottimo modo per risparmiare elettricità sul riscaldatore...........una pompa che viene pilotata da un termoregolatore elettronico di quelli indistriali tipo eliwell o carel o dixell.........
la serpentina dovrebbe essere abbastanza lunga in modo che l'acqua possa riscaldarsi a dovere ed il flusso all'interno molto lento. |
Quote:
Facendo due rapidi calcoli (non ho ancora aperto la plafoniera) dovrei riuscire a farci stare dai 4 ai 6 mt di tubo... dovrebbero esere sufficienti.... |
Quote:
Facendo due rapidi calcoli (non ho ancora aperto la plafoniera) dovrei riuscire a farci stare dai 4 ai 6 mt di tubo... dovrebbero esere sufficienti.... |
A me sembra un'idea interessante!! al tuo posto ci proverei visto che il plc già c'è l'hai, comunque per sicurezza terrei comunque attivo il riscaldatore classico per la coertura notturna!! #24 #25
|
A me sembra un'idea interessante!! al tuo posto ci proverei visto che il plc già c'è l'hai, comunque per sicurezza terrei comunque attivo il riscaldatore classico per la coertura notturna!! #24 #25
|
Quote:
allora è anche meglio...........l'importante è che la pompa abbia una bassa portata oraria.......... |
Quote:
allora è anche meglio...........l'importante è che la pompa abbia una bassa portata oraria.......... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl