Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti,
nel piccolo caridinaio che sto allestendo l'acqua esce dal filtro espulsa da un tubo a pelo d'acqua, che la ributta in vasca. Mi stavo chiedendo: secondo voi sarebbe possibile aumentare il movimento dell'acqua in superficie tappando l'estremità del tubo e facendo lungo le "pareti" del tubo stesso una serie di buchetti?
Allego uno schemino (ormai mi ci diverto con 'sti schemini, chi mi ha già letto sa di cosa parlo... ):
L'acqua così espulsa dovrebbe coprire una superficie maggiore, ma dovrebbe anche perdere di potenza, il che significa che potrebbe non raggiungere la stessa distanza del getto attuale. O forse no.
Ho bisogno del parere di uno smanettone e/o ingegnere idaulico!
Ciao a tutti,
nel piccolo caridinaio che sto allestendo l'acqua esce dal filtro espulsa da un tubo a pelo d'acqua, che la ributta in vasca. Mi stavo chiedendo: secondo voi sarebbe possibile aumentare il movimento dell'acqua in superficie tappando l'estremità del tubo e facendo lungo le "pareti" del tubo stesso una serie di buchetti?
Allego uno schemino (ormai mi ci diverto con 'sti schemini, chi mi ha già letto sa di cosa parlo... ):
L'acqua così espulsa dovrebbe coprire una superficie maggiore, ma dovrebbe anche perdere di potenza, il che significa che potrebbe non raggiungere la stessa distanza del getto attuale. O forse no.
Ho bisogno del parere di uno smanettone e/o ingegnere idaulico!
Ci provo, siccome la resistenza 8quindi la pressione) è direttamente proporzionata alla lunghezza ed inversamente proporzionata alla sezione, se la somma delle sezioni dei fori che andrai a praticare sarà superiore alla sezione del tubo che andrai a tappare dovresti raggiungere il tuo scopo .
Però non sono
Quote:
uno smanettone e/o ingegnere idaulico
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Ci provo, siccome la resistenza 8quindi la pressione) è direttamente proporzionata alla lunghezza ed inversamente proporzionata alla sezione, se la somma delle sezioni dei fori che andrai a praticare sarà superiore alla sezione del tubo che andrai a tappare dovresti raggiungere il tuo scopo .
Però non sono
Quote:
uno smanettone e/o ingegnere idaulico
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
siccome la resistenza 8quindi la pressione) è direttamente proporzionata alla lunghezza ed inversamente proporzionata alla sezione, se la somma delle sezioni dei fori che andrai a praticare sarà superiore alla sezione del tubo che andrai a tappare dovresti raggiungere il tuo scopo
Sapevo io che mi stavo andando ad infilare nel fondoschiena del sacco...
Originariamente inviata da Giudima
Però non sono
Quote:
uno smanettone e/o ingegnere idaulico
Scherzavo! Ogni aiuto è più che gradito, e tu ne sai comunque MOLTO più di me!
Dunque, facciamo un esempio pratico. Il tubo ha una sezione di 2cm e l'acqua esce con una pressione di x e raggiunge una distanza y.
Se tappo il tubo e apro un foro di 1cm, la pressione sarà maggiore di x (anche il doppio?) e la distanza maggiore di y (doppia?) che avevo prima? In pratica, più la sezione del foro è piccola, più c'è pressione e più distante va l'acqua?
C'entra qualcosa quanta acqua al minuto esce dal rubinetto della vasca di Pierino? Ho mal di testa.
siccome la resistenza 8quindi la pressione) è direttamente proporzionata alla lunghezza ed inversamente proporzionata alla sezione, se la somma delle sezioni dei fori che andrai a praticare sarà superiore alla sezione del tubo che andrai a tappare dovresti raggiungere il tuo scopo
Sapevo io che mi stavo andando ad infilare nel fondoschiena del sacco...
Originariamente inviata da Giudima
Però non sono
Quote:
uno smanettone e/o ingegnere idaulico
Scherzavo! Ogni aiuto è più che gradito, e tu ne sai comunque MOLTO più di me!
Dunque, facciamo un esempio pratico. Il tubo ha una sezione di 2cm e l'acqua esce con una pressione di x e raggiunge una distanza y.
Se tappo il tubo e apro un foro di 1cm, la pressione sarà maggiore di x (anche il doppio?) e la distanza maggiore di y (doppia?) che avevo prima? In pratica, più la sezione del foro è piccola, più c'è pressione e più distante va l'acqua?
C'entra qualcosa quanta acqua al minuto esce dal rubinetto della vasca di Pierino? Ho mal di testa.
Il tubo ha una sezione di 2cm e l'acqua esce con una pressione di x e raggiunge una distanza y.
Se tappo il tubo e apro un foro di 1cm, la pressione sarà maggiore di x (anche il doppio?) e la distanza maggiore di y (doppia?) che avevo prima?
quindi per ottenere una diminuzione della pressione e della distanza di "spruzzo", nel tuo esempio, dovresti fare almeno tre buchi. -28d#
Sempre che qualcuno, che veramente ci capisce, non dica il contrario.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Il tubo ha una sezione di 2cm e l'acqua esce con una pressione di x e raggiunge una distanza y.
Se tappo il tubo e apro un foro di 1cm, la pressione sarà maggiore di x (anche il doppio?) e la distanza maggiore di y (doppia?) che avevo prima?
quindi per ottenere una diminuzione della pressione e della distanza di "spruzzo", nel tuo esempio, dovresti fare almeno tre buchi. -28d#
Sempre che qualcuno, che veramente ci capisce, non dica il contrario.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.