Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao ragazzi, per riempire la parte posteriore della mia vasca, avrei pensato a queste 3 specie che in linea di massima si assomiglino tra di loro e possono in qualche modo correlarsi a quelle già presenti in vasca: Ceratopteris Thalictroides, Ceratopteris Cornuta, Bolbitis heudelotii.
Dalle foto vedo che sviluppano una folta vegetazione e non sono piante molto esigenti, cosa ne pensate?
Volevo un consiglio anche sulla quantità che dovrei acquistarne, visto che le prenderò in internet, tenendo conto che lo spazio da ricoprire è 40/45 cm di lunghezza.
Ciao ragazzi, per riempire la parte posteriore della mia vasca, avrei pensato a queste 3 specie che in linea di massima si assomiglino tra di loro e possono in qualche modo correlarsi a quelle già presenti in vasca: Ceratopteris Thalictroides, Ceratopteris Cornuta, Bolbitis heudelotii.
Dalle foto vedo che sviluppano una folta vegetazione e non sono piante molto esigenti, cosa ne pensate?
Volevo un consiglio anche sulla quantità che dovrei acquistarne, visto che le prenderò in internet, tenendo conto che lo spazio da ricoprire è 40/45 cm di lunghezza.
direi che dovresti rivolgerti o alla cornuta o alla thalictroides, entrambe hanno uno sviluppo massiccio. Anche un paio di piante bastano, dopo due mesi si saranno triplicate, dopo 5 non saprai più dove metterle.
Il bolbitis un paio di piante basteranno, assicurati che abbiano una lieve corrente fra le foglie e il rizoma, risentono nell'acqua troppo ferma, e che siano rigorosamente ancorate a qualche supporto
direi che dovresti rivolgerti o alla cornuta o alla thalictroides, entrambe hanno uno sviluppo massiccio. Anche un paio di piante bastano, dopo due mesi si saranno triplicate, dopo 5 non saprai più dove metterle.
Il bolbitis un paio di piante basteranno, assicurati che abbiano una lieve corrente fra le foglie e il rizoma, risentono nell'acqua troppo ferma, e che siano rigorosamente ancorate a qualche supporto
Grazie 1000 Tropius! io avevo in mente di prendere: 1 Bolbitis, 1 o 2 Ceratopteris Cornuta, e 1 o 2 Ceratopteris Thalictroides, quindi in totale mettere 4 piante sul retro; secondo te qual'è la più bella delle 2 Ceratopteris?
Ho letto che per la Thalictroides c'è bisogno di molta luce, ma lò vista svilupparsi benissimo in un' acquario con 0,3 W/l. Non consigli di mettere ad esempio 3 piante di Ceratopteris, mischiandole tra Thalictroides e cornuta, per avere un fogliame un po' più variegato?
Grazie 1000 Tropius! io avevo in mente di prendere: 1 Bolbitis, 1 o 2 Ceratopteris Cornuta, e 1 o 2 Ceratopteris Thalictroides, quindi in totale mettere 4 piante sul retro; secondo te qual'è la più bella delle 2 Ceratopteris?
Ho letto che per la Thalictroides c'è bisogno di molta luce, ma lò vista svilupparsi benissimo in un' acquario con 0,3 W/l. Non consigli di mettere ad esempio 3 piante di Ceratopteris, mischiandole tra Thalictroides e cornuta, per avere un fogliame un po' più variegato?
Concordo con Tropius. In 80 litri 1 cornuta ed 1 thalictroides già riempiono parecchio..... se ne metti troppe rischi l'effetto "muro verde"
Sulla Bolbitis, aggiungo solo che necessita, per crescere al meglio, di un'acqua tenera ed acida (<7).
Concordo con Tropius. In 80 litri 1 cornuta ed 1 thalictroides già riempiono parecchio..... se ne metti troppe rischi l'effetto "muro verde"
Sulla Bolbitis, aggiungo solo che necessita, per crescere al meglio, di un'acqua tenera ed acida (<7).
Grazie Entropy; se hai avuto modo di leggere il mio profilo, saprai che ho un ph intorno al 6,7 quindi penso che andrà più che bene per la Bolbitis. Volevo chiedervi per voi qual'è la più della delle 2 Ceratopteris?? A parer mio mi attrae di più la cornuta per via delle foglie un po' più tozze; voi che dite?
Grazie Entropy; se hai avuto modo di leggere il mio profilo, saprai che ho un ph intorno al 6,7 quindi penso che andrà più che bene per la Bolbitis. Volevo chiedervi per voi qual'è la più della delle 2 Ceratopteris?? A parer mio mi attrae di più la cornuta per via delle foglie un po' più tozze; voi che dite?