Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
flourite o onyx sand? (ex substrato ideale per pratino)
Ciao a tutti.
Dovrei presto realizzare un nuovo acquario circa 120x45x45 dedicato PERLOPIU alle piante, con praticello, co2, illuminazione adeguata etc etc.
Sto valutando quale substrato fertile (e conseguente linea di fertilizzazione) utilizzare. Volevo qualcosa che fosse una via di mezzo tra cose eccessivamente spinte, hi-tech e costose, e cose standard-economiche.
Pertanto sarei orientato, tra i gandi nomi, verso SEACHEM (onyx sand + fertilizzazione base con iron, potassium etc--5 prodotti) oppure DENNERLE (deponit mix + ferilizzazione base s7,e15,v30). Il primo dovrebbe essere substrato unico se non erro, mentre il secondo poi va coperto con ghiaietto. I costi mi pare che piu o meno si equivalgono? Per il resto non ne so molto. Vi chiedo lumi e consigli tra queste due possibilità..magari qualcuno che le ha testate entrambe, o che le conosce. Se avete anche altre osservazioni o alternative, ogni contributo è ben accetto. Grazie
flourite o onyx sand? (ex substrato ideale per pratino)
Ciao a tutti.
Dovrei presto realizzare un nuovo acquario circa 120x45x45 dedicato PERLOPIU alle piante, con praticello, co2, illuminazione adeguata etc etc.
Sto valutando quale substrato fertile (e conseguente linea di fertilizzazione) utilizzare. Volevo qualcosa che fosse una via di mezzo tra cose eccessivamente spinte, hi-tech e costose, e cose standard-economiche.
Pertanto sarei orientato, tra i gandi nomi, verso SEACHEM (onyx sand + fertilizzazione base con iron, potassium etc--5 prodotti) oppure DENNERLE (deponit mix + ferilizzazione base s7,e15,v30). Il primo dovrebbe essere substrato unico se non erro, mentre il secondo poi va coperto con ghiaietto. I costi mi pare che piu o meno si equivalgono? Per il resto non ne so molto. Vi chiedo lumi e consigli tra queste due possibilità..magari qualcuno che le ha testate entrambe, o che le conosce. Se avete anche altre osservazioni o alternative, ogni contributo è ben accetto. Grazie
Ho la vasca con le stesse tue misure e mi sono orientato da subito sulla Seachem fondo classico (...non mi ricordo il nome preciso) fertilizzazione base aumentata gradatamente da un terzo a tre quarti e per la verità ancora in cerca di un equilibrio stabile.... dovuto in massima parte allamia mancanza di esperienza.
Il fondo è costituito da un unico strato, quindi poti, trapianti, sposti senza eccessivi stravolgimenti (...a parte le nuvole di polvere).
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Ho la vasca con le stesse tue misure e mi sono orientato da subito sulla Seachem fondo classico (...non mi ricordo il nome preciso) fertilizzazione base aumentata gradatamente da un terzo a tre quarti e per la verità ancora in cerca di un equilibrio stabile.... dovuto in massima parte allamia mancanza di esperienza.
Il fondo è costituito da un unico strato, quindi poti, trapianti, sposti senza eccessivi stravolgimenti (...a parte le nuvole di polvere).
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Se il tuo abbiettivo è il praticello di Hemianthus (come mi pare di averti sentito dire da qualche altra parte) io starei su Ada o flourite seachem.. ma se prendi la flourite secondo me è più adatta la sand non la classic che ha una granulometria e una forma che non è il massimo per le microscopiche radici della calli..
Ma prima su tutte Ada aquasoil mazonia con sotto la power sand..
Se il tuo abbiettivo è il praticello di Hemianthus (come mi pare di averti sentito dire da qualche altra parte) io starei su Ada o flourite seachem.. ma se prendi la flourite secondo me è più adatta la sand non la classic che ha una granulometria e una forma che non è il massimo per le microscopiche radici della calli..
Ma prima su tutte Ada aquasoil mazonia con sotto la power sand..
si sago l'obiettivo è il praticello (non ho ancora deciso quale, probabile calli). Però vorrei evitare fondi spinti tipo ADA. A quanto ne so necessita di essere vuotata la vasca 3 volte come avvio, fetilizzanti particolari e costosi e frequenti, crollo del potere fertilizzante del substrato dopo 2 mesi (e quindi va rifertilizzato)...insomma una gran scocciatura (poi qualcuno dirà esattamente il contrario, ma io ho la sensazione che sia ada che fluorite sono ingestibili, almeno per me). Pertanto cercavo qualcosa di meno impegnativo e spinto.
si sago l'obiettivo è il praticello (non ho ancora deciso quale, probabile calli). Però vorrei evitare fondi spinti tipo ADA. A quanto ne so necessita di essere vuotata la vasca 3 volte come avvio, fetilizzanti particolari e costosi e frequenti, crollo del potere fertilizzante del substrato dopo 2 mesi (e quindi va rifertilizzato)...insomma una gran scocciatura (poi qualcuno dirà esattamente il contrario, ma io ho la sensazione che sia ada che fluorite sono ingestibili, almeno per me). Pertanto cercavo qualcosa di meno impegnativo e spinto.