AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   flourite o onyx sand? (ex substrato ideale per pratino) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160116)

leonsai 20-02-2009 01:44

flourite o onyx sand? (ex substrato ideale per pratino)
 
Ciao a tutti.
Dovrei presto realizzare un nuovo acquario circa 120x45x45 dedicato PERLOPIU alle piante, con praticello, co2, illuminazione adeguata etc etc.
Sto valutando quale substrato fertile (e conseguente linea di fertilizzazione) utilizzare. Volevo qualcosa che fosse una via di mezzo tra cose eccessivamente spinte, hi-tech e costose, e cose standard-economiche.
Pertanto sarei orientato, tra i gandi nomi, verso SEACHEM (onyx sand + fertilizzazione base con iron, potassium etc--5 prodotti) oppure DENNERLE (deponit mix + ferilizzazione base s7,e15,v30). Il primo dovrebbe essere substrato unico se non erro, mentre il secondo poi va coperto con ghiaietto. I costi mi pare che piu o meno si equivalgono? Per il resto non ne so molto. Vi chiedo lumi e consigli tra queste due possibilità..magari qualcuno che le ha testate entrambe, o che le conosce. Se avete anche altre osservazioni o alternative, ogni contributo è ben accetto. Grazie

leonsai 20-02-2009 01:44

flourite o onyx sand? (ex substrato ideale per pratino)
 
Ciao a tutti.
Dovrei presto realizzare un nuovo acquario circa 120x45x45 dedicato PERLOPIU alle piante, con praticello, co2, illuminazione adeguata etc etc.
Sto valutando quale substrato fertile (e conseguente linea di fertilizzazione) utilizzare. Volevo qualcosa che fosse una via di mezzo tra cose eccessivamente spinte, hi-tech e costose, e cose standard-economiche.
Pertanto sarei orientato, tra i gandi nomi, verso SEACHEM (onyx sand + fertilizzazione base con iron, potassium etc--5 prodotti) oppure DENNERLE (deponit mix + ferilizzazione base s7,e15,v30). Il primo dovrebbe essere substrato unico se non erro, mentre il secondo poi va coperto con ghiaietto. I costi mi pare che piu o meno si equivalgono? Per il resto non ne so molto. Vi chiedo lumi e consigli tra queste due possibilità..magari qualcuno che le ha testate entrambe, o che le conosce. Se avete anche altre osservazioni o alternative, ogni contributo è ben accetto. Grazie

Giudima 20-02-2009 10:27

Ho la vasca con le stesse tue misure e mi sono orientato da subito sulla Seachem fondo classico (...non mi ricordo il nome preciso) fertilizzazione base aumentata gradatamente da un terzo a tre quarti e per la verità ancora in cerca di un equilibrio stabile.... dovuto in massima parte allamia mancanza di esperienza.

Il fondo è costituito da un unico strato, quindi poti, trapianti, sposti senza eccessivi stravolgimenti (...a parte le nuvole di polvere).

Giudima 20-02-2009 10:27

Ho la vasca con le stesse tue misure e mi sono orientato da subito sulla Seachem fondo classico (...non mi ricordo il nome preciso) fertilizzazione base aumentata gradatamente da un terzo a tre quarti e per la verità ancora in cerca di un equilibrio stabile.... dovuto in massima parte allamia mancanza di esperienza.

Il fondo è costituito da un unico strato, quindi poti, trapianti, sposti senza eccessivi stravolgimenti (...a parte le nuvole di polvere).

Sago1985 20-02-2009 21:03

Se il tuo abbiettivo è il praticello di Hemianthus (come mi pare di averti sentito dire da qualche altra parte) io starei su Ada o flourite seachem.. ma se prendi la flourite secondo me è più adatta la sand non la classic che ha una granulometria e una forma che non è il massimo per le microscopiche radici della calli..
Ma prima su tutte Ada aquasoil mazonia con sotto la power sand..

Sago1985 20-02-2009 21:03

Se il tuo abbiettivo è il praticello di Hemianthus (come mi pare di averti sentito dire da qualche altra parte) io starei su Ada o flourite seachem.. ma se prendi la flourite secondo me è più adatta la sand non la classic che ha una granulometria e una forma che non è il massimo per le microscopiche radici della calli..
Ma prima su tutte Ada aquasoil mazonia con sotto la power sand..

leonsai 20-02-2009 23:56

si sago l'obiettivo è il praticello (non ho ancora deciso quale, probabile calli). Però vorrei evitare fondi spinti tipo ADA. A quanto ne so necessita di essere vuotata la vasca 3 volte come avvio, fetilizzanti particolari e costosi e frequenti, crollo del potere fertilizzante del substrato dopo 2 mesi (e quindi va rifertilizzato)...insomma una gran scocciatura (poi qualcuno dirà esattamente il contrario, ma io ho la sensazione che sia ada che fluorite sono ingestibili, almeno per me). Pertanto cercavo qualcosa di meno impegnativo e spinto.

leonsai 20-02-2009 23:56

si sago l'obiettivo è il praticello (non ho ancora deciso quale, probabile calli). Però vorrei evitare fondi spinti tipo ADA. A quanto ne so necessita di essere vuotata la vasca 3 volte come avvio, fetilizzanti particolari e costosi e frequenti, crollo del potere fertilizzante del substrato dopo 2 mesi (e quindi va rifertilizzato)...insomma una gran scocciatura (poi qualcuno dirà esattamente il contrario, ma io ho la sensazione che sia ada che fluorite sono ingestibili, almeno per me). Pertanto cercavo qualcosa di meno impegnativo e spinto.

Sago1985 21-02-2009 00:27

Hai detto bene :-D :-D dico il contrario! :-D :-D
Però se non vuoi fondi "spinti" non insisto.. :-))

Sago1985 21-02-2009 00:27

Hai detto bene :-D :-D dico il contrario! :-D :-D
Però se non vuoi fondi "spinti" non insisto.. :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08059 seconds with 13 queries