Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ma per fare l'acqua biocondizionata, devo inserire il biocondizionatore nell'acqua (TETRA ACQUASAFE) e basta, oppure devo metterla in un recipiente per 24 ore comunque?
E se devo farla riposare il recipiente deve essere completamente aperto o va bene anche una tanica non riempita completamente?
Ma per fare l'acqua biocondizionata, devo inserire il biocondizionatore nell'acqua (TETRA ACQUASAFE) e basta, oppure devo metterla in un recipiente per 24 ore comunque?
E se devo farla riposare il recipiente deve essere completamente aperto o va bene anche una tanica non riempita completamente?
Ma per fare l'acqua biocondizionata, devo inserire il biocondizionatore nell'acqua (TETRA ACQUASAFE) e basta, oppure devo metterla in un recipiente per 24 ore comunque?
E se devo farla riposare il recipiente deve essere completamente aperto o va bene anche una tanica non riempita completamente?
ciao sasa1982,
lo scopo di lasciare l'acqua di rubinetto in un recipiente aperto, prima di utilizzarla per i cambi d'acqua, e' quello di far evaporare il cloro e altre sostanze volatili che potrebbero essere dannose per l'acquario: basta usare un recipiente qualunque ma senza tappo
il biocondizionatore aggiunge un po' di batteri, che fanno sempre comodo, ma direi che non sostituisce la fase di evaporazione precedente
senza contare che sarebbe anche opportuno portare l'acqua alla stessa temperatura di quella dell'acquario, prima di effettuare il cambio.
quindi secondo me la procedura corretta sarebbe:
- oggi riempio la tanica, ci metto il biocondizionatore e un piccolo riscaldatore
- domani faccio il cambio in acquario, con acqua biocondizionata, senza cloro e alla temperatura ideale
Ma per fare l'acqua biocondizionata, devo inserire il biocondizionatore nell'acqua (TETRA ACQUASAFE) e basta, oppure devo metterla in un recipiente per 24 ore comunque?
E se devo farla riposare il recipiente deve essere completamente aperto o va bene anche una tanica non riempita completamente?
ciao sasa1982,
lo scopo di lasciare l'acqua di rubinetto in un recipiente aperto, prima di utilizzarla per i cambi d'acqua, e' quello di far evaporare il cloro e altre sostanze volatili che potrebbero essere dannose per l'acquario: basta usare un recipiente qualunque ma senza tappo
il biocondizionatore aggiunge un po' di batteri, che fanno sempre comodo, ma direi che non sostituisce la fase di evaporazione precedente
senza contare che sarebbe anche opportuno portare l'acqua alla stessa temperatura di quella dell'acquario, prima di effettuare il cambio.
quindi secondo me la procedura corretta sarebbe:
- oggi riempio la tanica, ci metto il biocondizionatore e un piccolo riscaldatore
- domani faccio il cambio in acquario, con acqua biocondizionata, senza cloro e alla temperatura ideale
il biocondizionatore aggiunge un po' di batteri, che fanno sempre comodo, ma direi che non sostituisce la fase di evaporazione precedente
popeye, non confondere il biocondizionatore (che serve a legare i metalli pesanti ed il cloro, facendoli precipitare in forma chimicamente inoffensiva per piante e pesci) con l'attivatore batterico
Se si fa decantare l'acqua per 24 ore, spesso il biocondizionatore non serve nemmeno (se lo usi, tanto meglio), basta avere l'accortezza di gettare l'ultimo cm di acqua che rimane nella tanica, che conterrà eventuali metalli precipitati.
La tanica va sciacquata dopo ogni uso.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
il biocondizionatore aggiunge un po' di batteri, che fanno sempre comodo, ma direi che non sostituisce la fase di evaporazione precedente
popeye, non confondere il biocondizionatore (che serve a legare i metalli pesanti ed il cloro, facendoli precipitare in forma chimicamente inoffensiva per piante e pesci) con l'attivatore batterico
Se si fa decantare l'acqua per 24 ore, spesso il biocondizionatore non serve nemmeno (se lo usi, tanto meglio), basta avere l'accortezza di gettare l'ultimo cm di acqua che rimane nella tanica, che conterrà eventuali metalli precipitati.
La tanica va sciacquata dopo ogni uso.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Grazie mille
Ma come faccio a portarla a temperatura?
io avevo pensato di biocondizionarla e decantarla poi prenderne una parte
scaldarla in una pentola e riaggiungerla al resto in modo da avere una temperatura simile a quella dellacquario
Grazie mille
Ma come faccio a portarla a temperatura?
io avevo pensato di biocondizionarla e decantarla poi prenderne una parte
scaldarla in una pentola e riaggiungerla al resto in modo da avere una temperatura simile a quella dellacquario