![]() |
acqua biocondizionata
Ma per fare l'acqua biocondizionata, devo inserire il biocondizionatore nell'acqua (TETRA ACQUASAFE) e basta, oppure devo metterla in un recipiente per 24 ore comunque?
E se devo farla riposare il recipiente deve essere completamente aperto o va bene anche una tanica non riempita completamente? |
acqua biocondizionata
Ma per fare l'acqua biocondizionata, devo inserire il biocondizionatore nell'acqua (TETRA ACQUASAFE) e basta, oppure devo metterla in un recipiente per 24 ore comunque?
E se devo farla riposare il recipiente deve essere completamente aperto o va bene anche una tanica non riempita completamente? |
Re: acqua biocondizionata
Quote:
lo scopo di lasciare l'acqua di rubinetto in un recipiente aperto, prima di utilizzarla per i cambi d'acqua, e' quello di far evaporare il cloro e altre sostanze volatili che potrebbero essere dannose per l'acquario: basta usare un recipiente qualunque ma senza tappo il biocondizionatore aggiunge un po' di batteri, che fanno sempre comodo, ma direi che non sostituisce la fase di evaporazione precedente senza contare che sarebbe anche opportuno portare l'acqua alla stessa temperatura di quella dell'acquario, prima di effettuare il cambio. quindi secondo me la procedura corretta sarebbe: - oggi riempio la tanica, ci metto il biocondizionatore e un piccolo riscaldatore - domani faccio il cambio in acquario, con acqua biocondizionata, senza cloro e alla temperatura ideale ciao! |
Re: acqua biocondizionata
Quote:
lo scopo di lasciare l'acqua di rubinetto in un recipiente aperto, prima di utilizzarla per i cambi d'acqua, e' quello di far evaporare il cloro e altre sostanze volatili che potrebbero essere dannose per l'acquario: basta usare un recipiente qualunque ma senza tappo il biocondizionatore aggiunge un po' di batteri, che fanno sempre comodo, ma direi che non sostituisce la fase di evaporazione precedente senza contare che sarebbe anche opportuno portare l'acqua alla stessa temperatura di quella dell'acquario, prima di effettuare il cambio. quindi secondo me la procedura corretta sarebbe: - oggi riempio la tanica, ci metto il biocondizionatore e un piccolo riscaldatore - domani faccio il cambio in acquario, con acqua biocondizionata, senza cloro e alla temperatura ideale ciao! |
Quote:
Se si fa decantare l'acqua per 24 ore, spesso il biocondizionatore non serve nemmeno (se lo usi, tanto meglio), basta avere l'accortezza di gettare l'ultimo cm di acqua che rimane nella tanica, che conterrà eventuali metalli precipitati. La tanica va sciacquata dopo ogni uso. ;-) |
Quote:
Se si fa decantare l'acqua per 24 ore, spesso il biocondizionatore non serve nemmeno (se lo usi, tanto meglio), basta avere l'accortezza di gettare l'ultimo cm di acqua che rimane nella tanica, che conterrà eventuali metalli precipitati. La tanica va sciacquata dopo ogni uso. ;-) |
come ti dicevo...lascia perdere gli ultimi cm d'acqua...e prepara una tanica sempre biocondizionata e decantata per cambi urgenti! ;-) ;-)
|
come ti dicevo...lascia perdere gli ultimi cm d'acqua...e prepara una tanica sempre biocondizionata e decantata per cambi urgenti! ;-) ;-)
|
Grazie mille
Ma come faccio a portarla a temperatura? io avevo pensato di biocondizionarla e decantarla poi prenderne una parte scaldarla in una pentola e riaggiungerla al resto in modo da avere una temperatura simile a quella dellacquario Che ve ne pare? e una buona idea?' |
Grazie mille
Ma come faccio a portarla a temperatura? io avevo pensato di biocondizionarla e decantarla poi prenderne una parte scaldarla in una pentola e riaggiungerla al resto in modo da avere una temperatura simile a quella dellacquario Che ve ne pare? e una buona idea?' |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl