Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Vecchio 21-01-2009, 09:28   #1
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Scalare con una branchia paralizzata

Mi scuso anticipatamente con Luciano per la banalità del topic, ma visto che lo scalare maschio in questione è un selvatico cui tengo particolarmente (anche perchè la sua femmina è in procinto di deporre), vi devo disturbare

Da qualche giorno ho notato che il pesce non mangia con la stessa voracità di prima, pur non mostrando alcun segno evidente di sofferenza; occhi, livrea, pinne sono in ottime condizioni e lo vedo stazionare a diversi livelli in vasca, quindi escludevo problemi respiratori e di inquinamento.

Non ho mai avuto modo di controllare le feci, cosa che reputo positiva poichè significa che si staccano appena espulse.

I valori in vasca sono a posto (ph 6, kh 1, gh 2, temperatura 27°, acidi umici a iosa, ossigeno ok).

Ieri sera me lo stavo guardando con attenzione ed ho notato che da un lato funziona tutto alla perfezione, dall'altro l'opercolo branchiale non si muove e la branchia sinistra rimane sempre chiusa!!!
Il pesce non mostra respirazione accelerata, ma essendo abituato ad osservarlo, so che non sta bene.

Ogni tanto "tossisce"... non sono i classici sbadigli con estroflessione delle mandibole, o meglio ne fa 2-3 di seguito molto rapidi, sembrano proprio colpi di tosse.

Scusate per la prolissità, ma volevo dirvi proprio tutto
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-01-2009, 09:28   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Scalare con una branchia paralizzata

Mi scuso anticipatamente con Luciano per la banalità del topic, ma visto che lo scalare maschio in questione è un selvatico cui tengo particolarmente (anche perchè la sua femmina è in procinto di deporre), vi devo disturbare

Da qualche giorno ho notato che il pesce non mangia con la stessa voracità di prima, pur non mostrando alcun segno evidente di sofferenza; occhi, livrea, pinne sono in ottime condizioni e lo vedo stazionare a diversi livelli in vasca, quindi escludevo problemi respiratori e di inquinamento.

Non ho mai avuto modo di controllare le feci, cosa che reputo positiva poichè significa che si staccano appena espulse.

I valori in vasca sono a posto (ph 6, kh 1, gh 2, temperatura 27°, acidi umici a iosa, ossigeno ok).

Ieri sera me lo stavo guardando con attenzione ed ho notato che da un lato funziona tutto alla perfezione, dall'altro l'opercolo branchiale non si muove e la branchia sinistra rimane sempre chiusa!!!
Il pesce non mostra respirazione accelerata, ma essendo abituato ad osservarlo, so che non sta bene.

Ogni tanto "tossisce"... non sono i classici sbadigli con estroflessione delle mandibole, o meglio ne fa 2-3 di seguito molto rapidi, sembrano proprio colpi di tosse.

Scusate per la prolissità, ma volevo dirvi proprio tutto
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 13:50   #3
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
l'opercolo branchiale non si muove e la branchia sinistra rimane sempre chiusa!!!
Quote:
Ogni tanto "tossisce"... non sono i classici sbadigli con estroflessione delle mandibole
Paolo, recentemente hai immesso altri pesci o piante nelle vasca?
Che tipo di alimentazione usi?
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 13:50   #4
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
l'opercolo branchiale non si muove e la branchia sinistra rimane sempre chiusa!!!
Quote:
Ogni tanto "tossisce"... non sono i classici sbadigli con estroflessione delle mandibole
Paolo, recentemente hai immesso altri pesci o piante nelle vasca?
Che tipo di alimentazione usi?
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 14:15   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
I pesci li ho immessi tutti insieme a inizio novembre, l'ultima pianta inserita risale a fine novembre.

Alimento con granulare alternato ad artemia e chironomus congelati.

In un primo tempo ho pensato alla trichodina, magari immessa col chironomus, ma le condizioni della vasca e la popolazione sono buone e sul pesce non noto lesioni
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 14:15   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
I pesci li ho immessi tutti insieme a inizio novembre, l'ultima pianta inserita risale a fine novembre.

Alimento con granulare alternato ad artemia e chironomus congelati.

In un primo tempo ho pensato alla trichodina, magari immessa col chironomus, ma le condizioni della vasca e la popolazione sono buone e sul pesce non noto lesioni
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 20:10   #7
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La sintomatologia che hai riferito potrebbe essere riconducibile a metazoi, e l'immissione del parassita potrebbe essere avvenuta anche a novembre.
Hai anche le lumache in acquario?
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 20:10   #8
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La sintomatologia che hai riferito potrebbe essere riconducibile a metazoi, e l'immissione del parassita potrebbe essere avvenuta anche a novembre.
Hai anche le lumache in acquario?
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2009, 08:39   #9
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
c'è qualche physa


Ieri sera invece dela tv ho guardato il pesce e la branchia si muoveva un pochino di più (ma sempre meno rispetto alla sua "sorella") e lo scalare non tossiva...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2009, 08:39   #10
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
c'è qualche physa


Ieri sera invece dela tv ho guardato il pesce e la branchia si muoveva un pochino di più (ma sempre meno rispetto alla sua "sorella") e lo scalare non tossiva...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , una
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14726 seconds with 14 queries